- News Materassi Online
- 11 likes
- 93324 views
Molti dei nostri clienti ci chiedono spesso un consiglio su quale materasso scegliere per evitare il mal di schiena. Meglio un materasso duro o morbido? In tanti effettivamente ci dicono che hanno difficoltà a trovare la giusta posizione per dormire e cercano un nuovo materasso, magari anche per risolvere dolori alle articolazioni o alla cervicale.
Il materasso duro fa venire mal di schiena?
Un materasso rigido riesce a sostenere il peso del corpo umano, in tutti i suoi punti, senza eccessive deformazioni. Si tratta di un supporto che è generalmente sempre consigliato perché permette alla schiena di conservare una posizione più o meno rettilinea. Ma attenzione a non esagerare. Se mentre siete stesi sul letto, infatti, riuscite a passare una mano sotto la schiena, vuol dire in vostro è un materasso troppo duro e, con il passare del tempo, può portarvi a problemi articolari o mal di schiena.

Nella maggior parte dei casi le persone avvertono un problema o un dolore nel momento in cui cambiano il materasso, passando magari da un supporto vecchio e deformato ad uno nuovo. I migliori materassi ortopedici infatti hanno una consistenza tale da non permettere ingobbamenti e deformazioni strane, inoltre hanno una rigidezza studiata e quantificata attraverso il parametro della densità. Maggiore è il suo valore tanto più il materasso è duro. E' un parametro che fabbricatori, produttori e negozi di materassi (anche online) sono obbligati ad esibire prima di vendere un prodotto.
Consiglio su un buon materasso duro
Materasso ortopedico duro di buona consistenza e grande qualità. E' sicuramente uno dei prodotti dell'anno grazie alla lastra in memory gel breeze, una lastra extra traspirante che riesce a ottimizzare il comfort termico anche nei mesi più caldi.
Superficie a 7 zone differenziate, rivestimento sfoderabile, trattamento agli ioni d'argento e carbonio per prevenire la proliferazione di acari della polvere e batteri. E' un prodotto 100% made in Italy, assolutamente da provare.
Materasso morbido, è comodo, ma attenzione agli eccessi!
Dormire su un materasso morbido non è sbagliato, ma bisogna fare delle dovute precisazioni. Va bene che il materasso sia morbido tale da adattarsi alle forme della colonna vertebrale, è questo il principio dei materassi memory, ma anche in questo caso non bisogna esagerare. Un materasso troppo morbido, di quelli su cui sembra infatti di sprofondare, sono molto deleteri per il benessere del nostro riposo.
Non meravigliamoci, dormendo su questi materassi, di svegliarci la mattina con male alle spalle o alla schiena. Abbiamo riposato male e continueremo a farlo dato che il materasso non supporta il nostro peso. A quel punto è opportuno pensare a qualche correzione: o un topper memory, che restituisce rigidezza al supporto ormai deformato, oppure la sostituzione con un prodotto nuovo.
Consiglio su un buon materasso morbido
A chi cerca un prodotto accogliente, anatomico ed ergonomico consigliamo il nostro modello Marilyn. E' il primo materasso morbido in lattice e memory foam contemporaneamente 100% made in Italy.
Da un lato il lattice per dormire freschi durante i mesi estivi e dall'altro il memory foam accogliente ed ergonomico che ti protegge dal freddo e migliora il comfort durante i mesi invernali. Il tessuto esterno è sfoderabile e con Aloe Vera, mentre la superficie a 7 zone differenziate assicura alla tua schiena una posizione più naturale durante le ore di sonno.
Meglio un materasso duro o morbido?
Veniamo finalmente alla domanda che ti sei posto leggendo inizialmente questa piccola guida. Meglio duro o morbido? Quanto deve deformarsi il materasso affinché si riesca a dormire bene e senza soffrire più di mal di schiena? Molto dipende da chi usa il materasso, a partire già dal peso. Per persone magre o con corporatura esile un materasso morbido può essere ideale, perché riuscirà a sostenere la colonna vertebrale in maniera eccellente, senza subire eccessive deformazioni. Una persona invece con un peso più elevato rischia invece di “sprofondare”, per cui il consiglio è di scegliere un materasso duro.
Ma il peso non è tutto: molto dipende anche dalla posizione in cui si dorme e da quanto ci si muove nel sonno. Una persona che si muove di frequente, ha bisogno di essere più libero, i suoi movimenti naturali non devono essergli impediti. Su un materasso morbido avrebbe qualche difficoltà di movimento, per cui consigliamo un materasso più rigido. Tra i nostri prodotto puoi trovare degli stupendi materassi in lattice che ti garantiscono il massimo della libertà e del confort.
In conclusione, se ti stai chiedendo se sia meglio un materasso morbido o duro, il consiglio che ti diamo è di valutare entrambe le soluzioni, ma di scegliere sempre e comunque un prodotto nuovo e che dia le giuste certificazioni e garanzie. Anche perché sulla scelta del materasso possiamo darti le nostre opinioni, dei consigli tecnici, ma la decisione finale dipenderà comunque dai tuoi gusti e dalle tue preferenze.