Dormire troppo fa male alla nostra salute: le cause e i rimedi al problema

dormire troppo fa male

Dormire bene è il primo passo per svegliarsi freschi e riposati al mattino e affrontare la giornata con la giusta carica e la giusta motivazione. Se una buona salute del sonno è indispensabile per raggiungere il proprio equilibrio psicofisico, anche dormire troppo fa male e i sintomi più frequenti sono mal di testa, stanchezza cronica, inappetenza e apatia. Addirittura esiste un disturbo, l’ipersonnia, che riguarda l’eccessiva sonnolenza.

Paradossalmente il sonno eccessivo può determinare stanchezza e sonnolenza durante il giorno che incidono negativamente sulle tue attività quotidiane. Se si tratta di casi sporadici non è il caso di preoccuparti, può trattarsi semplicemente di un po’ di sonno arretrato. Se però dormi spesso più a lungo del dovuto allora potrebbero esserci delle cause legate ad alcune patologie da non sottovalutare assolutamente.

Cosa vuol dire quando una persona dorme sempre? Quali sono le cause? Come affrontare questo problema? Rispondiamo a queste domande nei successivi paragrafi.

Avere troppo sonno e dormire sempre: cosa significa?

La sonnolenza è quella sensazione che tutti conosciamo e che ci indica che abbiamo bisogno di dormire. È una fase di transizione fisiologica che fa parte del ciclo sonno-veglia ed è assolutamente normale.

Tuttavia se hai troppo sonno anche durante il giorno, o la mattina appena dopo la sveglia, potrebbe esserci qualcosa che non va. Normalmente, se hai dormito bene, non dovresti accusare stanchezza fino a sera.

Il disturbo legato all’eccessiva sonnolenza è l’ipersonnia: sappiamo che dormire troppo fa male e che può avere conseguenze importanti sulla salute. Ma quali possono essere le cause del troppo sonno?

Dormire troppo: quali sono le cause?

Quali sono le cause quando si dorme troppo? Dietro questa anomalia possono nascondersi tante cause. In alcuni casi dormire troppo è sintomo di depressione, in altri nasconde la narcolessia o l’ipersonnia, mentre in altri casi si tratta semplicemente di cattive abitudini che si sono consolidate nel tempo. L’abuso di fumo, caffè e bevande gassate ad esempio non sono certo un buon viatico per un’ottima qualità del sonno.

Soprattutto i più giovani hanno ritmi di vita sempre più frenetici e sballati, restando svegli di notte e dormendo la maggior parte del giorno, principalmente nei fine settimana. Se questo tipo di comportamento è saltuario, l’organismo riesce a sopperire alla mancanza di sonno con delle ore in più da recuperare. Ma se questa diventa una cattiva abitudine, con il tempo possono sorgere dei disturbi del sonno molto fastidiosi. Negli anziani, il troppo sonno sembra anche essere associato a una maggior insorgenza di malattie cardiache e diabete.

Altre cause di sonnolenza diurna possono essere la postura errata assunta durante il riposo o gli sbalzi ormonali durante la sindrome premestruale o la gravidanza.

Tra le cause dell’eccessiva sonnolenza rientrano infine alcune condizioni mediche, dai disturbi che provocano dolore notturno (come cervicali o ernia del disco) ai problemi di origine psicologica come stress, ansia o depressione. 

C’è poi un’altra causa dell’ipersonnia che spesso viene ignorata: la cattiva qualità del materasso, o comunque un materasso non adatto alle proprie necessità. Se dormi su un materasso che non ti garantisce il giusto comfort, fai fatica a dormire e spesso tendi a girarti più volte alla ricerca della posizione migliore. Di conseguenza perdi tempo per addormentarti e, anche quando cadi nelle braccia di Morfeo, il sonno non è comunque di qualità poiché il materasso non ti offre il giusto comfort e il giusto sostegno. Assicurati quindi di avere un dispositivo comodo per dormire sonni profondi e soprattutto riposanti.

Proprio per questo, nel nostro catalogo in InMaterassi abbiamo materassi specifici per chi soffre di cervicale.

Alcune delle possibili cause del sonno eccessivo possono richiedere esami più approfonditi, per cui se il problema si dovesse manifestare con una certa continuità il consiglio è di parlarne con il proprio medico di fiducia o di rivolgersi ad uno specialista.

dormire troppo

Quali sono le conseguenze dell’ipersonnia?

Dormire troppo può avere conseguenze molto gravi che scombussolano l’intero equilibrio del corpo. Dormire troppo fa male alla salute, fa venire mal di testa e addirittura può alterare il metabolismo del nostro corpo. 

Dal momento che il metabolismo viene alterato, c’è un collegamento diretto tra l’aumento di peso e la stanchezza eccessiva. Si crea infatti un circolo vizioso che incide negativamente sull’organismo umano.

Chi dorme troppo in genere si alza tardi la mattina, fa colazione molto tardi o addirittura salta questo fondamentale pasto. Per dormire di più si saltano pasti troppo importanti per il metabolismo. Ciò viene interpretato dal nostro organismo come un segnale: accumula più riserve che può perché non c’è certezza di avere sempre cibo fresco a disposizione. Il metabolismo rallenta ed ecco perché si afferma che dormire tanto fa ingrassare e fa male. Dormire troppo può inoltre causare mal di testa frequenti durante la giornata, ridotta lucidità e scarsa capacità di concentrarsi, problemi seri sia per chi studia che per chi lavora.

Tra i sintomi e le conseguenze dell’ipersonnia rientrano anche:

  • Apnee notturne
  • Sonno agitato
  • Sonniloquio
  • Insonnia

Quante ore bisogna dormire al giorno?

Non riesci a capire se stai dormendo troppo o troppo poco e ti stai chiedendo quante ore si dovrebbe dormire a notte?

La risposta dipende da vari fattori e dalle caratteristiche della persona, come età, sesso, condizioni fisiche e di salute, abitudini e stile di vita. In generale possiamo dire che un adulto dovrebbe dormire dalle 7 alle 9 ore, un bambino in età scolare dalle 9 alle 11 ore al giorno e un anziano dalle 7 alle 8 ore.

Se ne senti il bisogno, puoi concederti anche un piccolo riposino pomeridiano, purché non superiore ai 30 minuti!

Dormi troppo? Ecco alcuni consigli per una buona qualità del sonno

Se dormi troppo e hai già escluso cause di natura medica, allora puoi adottare qualche semplice rimedio per migliorare la qualità del sonno. Eccoti alcuni consigli da tenere a mente:

  • Regolarizza il ciclo sonno-veglia. Per quanto possibile dovresti andare a dormire (non troppo tardi) e svegliarti alla stessa ora, garantendo al tuo corpo il quantitativo di sonno necessario per svegliarsi freschi e pimpanti;
  • Quando la sveglia suona, alzati! Molte persone seguono la deleteria “regola dei 5 minuti”. Dopo che la sveglia è suonata, si concedono quindi altri 5 minuti di sonnellino. Il problema è che c’è il rischio di riaddormentarsi e svegliarsi dopo 20-30 minuti, cosa che sballa il ciclo veglia-sonno e che costringe ad alzarsi di corsa, con tutto lo stress che ne consegue. Un consiglio? Metti la sveglia in un’altra stanza o in un luogo lontano dal letto, così devi alzarti per forza;
  • Al bando dispositivi elettronici. Tablet e smartphone sono fonti di inquinamento elettromagnetico e luminoso e la loro luce sovrastimola il cervello, rendendo più difficoltoso l’addormentamento. Almeno mezz’ora prima di andare a dormire quindi metti da parte i dispositivi elettronici, piuttosto leggi un buon libro che concilia il sonno, stimola la fantasia e la creatività e aumenta la cultura personale;
  • Non mangiare troppo tardi ed evita cibi eccessivamente pesanti prima di andare a dormire. Sarebbe preferibile anche evitare sostanze eccitanti come il caffè;
  • Il tuo corpo è fatto per essere attivo alla luce – Fai in modo che la mattina la luce del sole sia presente nella tua camera da letto. Non restare chiuso in casa tutto il giorno e approfitta delle ore diurne per sane attività rilassanti all’aperto. La notte non è fatta per studiare o per lavorare, ma per dormire!

Come migliorare il sonno col materasso?

Come anticipato una buona qualità del sonno passa anche per il materasso. L’ambiente dove dormi deve essere silenzioso, accogliente, piacevole e rilassante.

Cura il design della tua camera da letto in modo che sia perfetto per le tue esigenze e ti faccia sentire a tuo agio.

A volte l’eccessiva stanchezza e il troppo sonno diurno possono essere causati dal materasso sbagliato. Per evitare interruzioni del riposo e fastidi notturni, il materasso deve essere comodo e in grado di sostenere adeguatamente il tuo corpo, assicurandoti la postura corretta durante il riposo.

Se il materasso è troppo duro o morbido, può influenzare negativamente il tuo riposo. Ecco la ragione per cui ti consigliamo di scegliere il materasso giusto alle tue esigenze, magari risparmiando con le tante offerte che trovi nel nostro store. Di seguito te ne riportiamo alcune.

Nello store InMaterassi trovi tanti prodotti scontati fino al 70%: scegli il materasso perfetto per te e migliora il tuo sonno!

Torna in alto