Come pulire il materasso dalla pipì: consigli e rimedi

pulire-materasso-pipì

Avere un buon materasso non basta per garantirsi un sonno ristoratore, bisogna anche dedicargli attenzioni particolari, soprattutto sotto il punto di vista igienico.

Abbiamo già parlato in un altro articolo dedicato di come pulire il materasso e igienizzarlo, oggi andiamo più a fondo in questa tematica parlando di un particolare tipo di macchie che sono molto comuni soprattutto nel caso in cui il materasso venga utilizzato da bambini o anziani.

Come togliere le macchie di pipì dal materasso? Ecco alcune soluzioni per eliminare il problema in modo efficace.

Pipì a letto: come pulire il materasso?

Il primo consiglio che possiamo dare è che appena c’è della pipì sul materasso, agire subito sulla macchia prima che questa si asciughi: sarà più facile eliminarla e non si avrà il problema dell’odore sgradevole su coperte e materasso. Soprattutto nel caso di bambini o persone anziane, verificare lo stato del materasso appena risvegliati per poter trattare subito le macchie.

Nel caso di macchia ancora umida consigliamo di procedere con l’asciugatura del materasso con un panno morbido, tamponando le parti interessate per rimuovere quanto più liquido possibile.

Dopo questa prima fase è importante trattare la macchia con un detergente, o in alternativa una soluzione naturale, per la rimozione dell’alone e l’eliminazione degli odori soprattutto nel caso degli adulti. Solo successivamente si potrà procedere con l’asciugatura, lasciando il materasso al sole se il meteo lo permette oppure con un phon, ad esempio in inverno.

Quindi che prodotti usare e come pulire il materasso dalla pipì? Vediamo insieme quali sono le soluzioni più efficaci.

Quali prodotti o soluzioni specifiche utilizzare?

Esistono diversi rimedi per pulire il materasso dalla pipì del bambino, dell’adulto o degli animali domestici come ad esempio i gatti. Dai detergenti specifici fino alle soluzioni fai da te, ecco cosa proponiamo noi di INmaterassi.com

togliere-odore-pipì-materasso

Bicarbonato per togliere macchie di pipì

Il bicarbonato è uno degli alleati più efficaci per la pulizia del materasso, non solo nel caso di macchie da pipì: perché oltre a detergere il tessuto ha un potere disinfettante ed è efficace per togliere l’odore sgradevole dell’urina che può penetrare nel materasso.

Dopo aver asciugato la macchia, ricoprire la zona interessata con uno strato di bicarbonato e lasciarlo agire per mezza giornata. Trascorso il tempo necessario rimuovere il bicarbonato con l’aspirapolvere.

E’ possibile utilizzare anche il bicarbonato diluito in acqua tiepida e strofinare la macchia fino a quando l’alone non sarà scomparso. Arieggiare poi il materasso e lasciarlo asciugare al sole o con le finestre della camera aperte.

Suggeriamo di utilizzare il bicarbonato soprattutto se bisogna togliere le macchie di pipì da un materasso in lattice perché non macchia ulteriormente e non ha un effetto corrosivo sulla schiuma di lattice.

Aceto bianco contro le macchie di urina sul materasso

L’aceto bianco è una valida soluzione naturale per pulire il materasso dalla pipì perché rimuove efficacemente gli odori e gli aloni. Si può utilizzare in una soluzione con acqua, l’importante è che siano in parti uguali: tamponare con un panno oppure vaporizzare sulla macchia. Questa soluzione è perfetta anche in abbinata alla copertura con bicarbonato che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

Detersivo per piatti o per il bucato per togliere macchie e odore di pipì

Oltre al bicarbonato o all’aceto è possibile utilizzare anche il detersivo per il bucato o le stoviglie. Consigliamo sempre di non applicarlo direttamente sulla macchia, ma di diluire una piccola quantità di detersivo con acqua e trattare il materasso utilizzando un panno umido.

Per evitare che il detersivo si depositi, lasci altri aloni o intacchi il rivestimento del materasso, risciacquare la zona interessata con un panno pulito bagnato con acqua. A trattamento terminato asciugare il materasso al sole o utilizzando un phon.

Perché si fa la pipì a letto?

Spesso si pensa che a bagnare il letto siano solo i bambini piccoli nella fase in cui stanno imparando ad usare il vasino e ad abbandonare il pannolino. In realtà l’enuresi notturna, cioè fare la pipì a letto, è un disturbo diffuso e più comune di quanto si pensi anche durante l’adolescenza, l’età adulta o la vecchiaia.

Può dipendere da fattori fisici, collegati a patologie specifiche del tratto urinario o alla gravidanza, oppure psicologici come stress e ansia.

Con il passare dell’età poi, soprattutto negli uomini, il fenomeno dell’incontinenza può intensificare il ripetersi degli episodi. In questi casi il consiglio è sempre di rivolgersi al proprio medico o a una figura specializzata.

come-pulire-materasso-pipì

Macchie di pipì sul materasso: come prevenire?

Ovviamente riposare su un materasso macchiato non è una cosa piacevole, se poi non si cambia da molto tempo allora potrebbe anche non sostenere più il corpo nel modo corretto durante la notte. La soluzione migliore per prevenire il problema delle macchie è utilizzare un topper per materassi o un semplice coprimaterasso. Il coprimaterasso, a differenza del topper, è una soluzione efficace per la prevenzione delle macchie di pipì o di qualsiasi altra macchia o alone che può formarsi con il tempo in quanto è impermeabile, protettivo e, se di buona qualità, anche traspirante.

coprimaterasso

Coprimaterasso Impermeabile Infamily

Il coprimaterasso della linea Infamily è un prodotto antiacaro, anallergico e 100% cotone che protegge il materasso da umidità e macchie.

Se il problema invece è a livello strutturale, il nostro consiglio è quello di scegliere un nuovo materasso che permetta al corpo di riposare al meglio! Scopri tutti i modelli di materasso 100% made in Italy di InMaterassi!

Torna in alto