- News Materassi Online
- 0 likes
- 4588 views
Sonno agitato? Ad ogni età il giusto rimedio
1 italiano su 2 dichiara di riposare male. Secondo la ricerca “Wake Up Call: Global Sleep Satisfaction Trends” promossa da Philips, condotta prima della pandemia da Covid-19, il 53% degli italiani e delle italiane non sarebbe soddisfatto della qualità del proprio sonno. Stress lavorativo o domestico, tante ore trascorse davanti al PC e uso dello smartphone prima di dormire (lo dichiara il 70% degli italiani) sono solo alcuni dei fattori che causano un sonno agitato.
Essere riposati aiuta ad affrontare la giornata con la giusta energia e concentrazione, in qualsiasi momento della nostra vita. Una bassa qualità del riposo, oltre a sonnolenza e stanchezza diurna, ha effetti negativi su più ampio spettro, come ad esempio sulla qualità dei rapporti di coppia e sulle performance lavorative o alla guida.
Per questo è importante riconoscere e prevenire le cause del sonno agitato fin dalla più tenera età.
Sonno agitato neonati: cause e rimedi
Sapevi che nei primi mesi di vita un bambino ha bisogno di dormire per circa il 70-80% del tempo? Questo perché la crescita è molto più intensa e veloce in questo momento della vita e durante il sonno l’attività cerebrale ha modo di svilupparsi. Dormire, infatti, consolida la memoria, stimola la produzione dell’ormone della crescita e rafforza il sistema immunitario.
Nelle prime fasi dello sviluppo è molto raro che si verifichino episodi di sonno disturbato nei neonati. I disturbi del sonno come li conosciamo noi adulti (insonnia, incubi o terrore notturno) non si verificano nei neonati. Ciò che accade però è una frequenza maggiore dei micro-risvegli: mentre per gli adulti è più semplice riaddormentarsi in autonomia, i neonati necessitano per forza di cose di attenzioni per essere rassicurati e riprendere sonno.
Come abbiamo visto il riposo nei neonati è fondamentale per un corretto sviluppo cerebrale e fisico, per questo è importante creare un ambiente confortevole per loro, privo di stimoli negativi come luci e rumori troppo forti.
Perché i bambini hanno il sonno agitato?
Dai 2 anni in su possono iniziare a manifestarsi episodi di sonno agitato anche nei bambini. Come abbiamo visto poco prima i principali sono:
- Difficoltà ad addormentarsi
- Insonnia
- Pavor nocturnus
- Incubi
Risolvere questi disturbi del sonno nei bambini richiede poche semplici attenzioni. Il discorso fatto per i neonati vale anche per i bambini (ma in realtà per ciascuna fase della nostra vita), ossia di creare un ambiente confortevole, né troppo caldo né troppo freddo, illuminato con luci soffuse e isolato da rumori forti o improvvisi (come ad esempio quelli della TV).
Tra i rimedi per il sonno agitato dei bambini possiamo consigliarti anche:
- Leggere un libro per bambini
- Cantare una ninna nanna
- Praticare dei massaggi rilassanti
- Fare un bagnetto caldo prima di dormire
Sicuramente la presenza fisica di un genitore favorisce il riposo dei bambini, ovviamente almeno fino a che il bimbo prende sonno. È fondamentale però che i più piccoli siano consapevoli della presenza dei genitori, o di un altro membro della famiglia, nella stanza vicina o comunque in casa.
Sonno agitato negli adulti
Come abbiamo visto prima, la principale causa di sonno agitato negli adulti è lo stress.
Giornate lavorative intense, preoccupazioni legate all’ambito familiare e un’agenda troppo fitta di impegni hanno effetti negativi sulla qualità del riposo, che nei casi più gravi possono sfociare in veri e propri disturbi, noti come parasonnie.
Quali sono i rimedi per l'insonnia?
Riposare bene si può, e si deve! Dormire serenamente aiuta l’organismo a “staccare la spina” dagli stimoli esterni, a rigenerare le attività cerebrali (a qualsiasi età) e ad aumentare le performance lavorative e non solo.
Le manifestazioni del sonno agitato sono a volte complesse da riconoscere. Le più comuni tuttavia sono le apnee notturne , con 10 milioni di persone che ne soffrono solo in Italia, il sonnambulismo e il sonniloquio, ossia il parlare nel sonno .
Se soffri di questi disturbi, il consiglio è sempre quello di rivolgerti a un medico o a uno specialista del sonno per trovare una terapia adeguata alle tue necessità
Rimedi per il sonno agitato
Ecco alcuni consigli che puoi seguire per migliorare la qualità del tuo riposo:
- Non tenere in camera TV o computer, meglio anche evitare di dormire con lo smartphone a portata di mano.
- Non lavorare o studiare prima di andare a dormire per non sovraccaricare il cervello di informazioni.
- Non bere caffè o bevande eccitanti prima di coricarti.
- Evita cibi pesanti.
- Stabilisci un orario per andare a dormire.
- Conduci uno stile di vita sano e fai attività fisica anche leggera almeno una volta al giorno, basta anche una passeggiata.
In generale, a meno di prescrizioni mediche precise, evita farmaci rilassanti, sedativi o ansiolitici e preferisci rimedi naturali come la camomilla o integratori a base di melatonina.
Sonno agitato? Cambia materasso!
Tra i fattori che influenzano la qualità del riposo c’è anche il comfort: dormire su un materasso datato, troppo rigido o troppo morbido può avere conseguenze sul nostro sonno.
Memory, lattice, molle insacchettate, water foam: qual è il materasso che fa per te? Scoprilo con il nostro test!