
Disinfettare il materasso è un’abitudine poco diffusa eppure la pulizia del materassi effettuata periodicamente riduce il proliferare di batteri e acari. In questo periodo il tema della sanificazione degli ambienti che viviamo è molto sentito, merito, purtroppo, dell’emergenza sanitaria scaturita dal diffondersi del Coronavirus che ha interessato tutto il mondo. Il materasso così come i cuscini, sui quali ogni giorno riposiamo, possono essere ricettacolo di batteri ed è bene ricordare quanto sia importante la loro pulizia a fini di prevenzione per la salute.
Perchè pulire il materasso?
La risposta è semplice: il materasso è il ricettacolo di moltissima materia organica. Capelli, pelle e umidità, tutti fattori che ne pregiudicano l’igiene rendendolo esposto alla formazione degli acari della polvere.
Questi microscopici insetti parassiti proliferano in ambienti caldi e umidi, moltiplicandosi fino a formare intere colonie che vivono in quello stesso materasso su cui tu dormi ogni notte. Le loro uova e i loro escrementi contengono allergeni pericolosi che possono causare sintomi più o meno gravi.
Si consiglia quindi il lavaggio del materasso almeno una volta all’anno, così da rinfrescare i tessuti e rimuovere le tracce organiche che si sono depositate e che possono attirare gli acari. Per evitare ogni tipo di problema, consigliamo ai nostri clienti di scegliere il materasso che abbia una protezione antiacaro efficace. Dove si trovano in vendita? Nel nostro shop di materassi online trovi tante interessanti offerte e sottocosto che fanno al caso tuo.
Come igienizzare il materasso senza rovinarlo?
Lavare il materasso non è un’operazione semplice e bisogna aver cura di non rovinare il tessuto di rivestimento o la struttura interna. Ecco allora da dove iniziare per pulire e lavare il materasso a casa.
È bene proteggere sempre il materasso con un un doppio coprimaterasso e cambiare quello a contatto con il materasso almeno una volta al mese. Questo accorgimento è fondamentale ma è solo un primo passo. Vediamo nello specifico le 5 cose da fare per pulire il materasso.
Come pulire un materasso in 5 passaggi
- Parola d’ordine: aria
Far circolare aria pulita ogni giorno negli ambienti in cui riposiamo è molto importante perché permette alle polveri di fuoriuscire. Aprire le finestre non basta, è necessario rimuovere le coperte, le lenzuola e gli eventuali copriletti o piumoni e lasciare arieggiare per almeno 30 minuti.
- Aspirapolvere, l’arma letale
Il passo successivo è iniziare a rimuovere tutte le tracce di polvere che si sono accumulate nella parte più superficiale del materasso con una aspirapolvere. Proseguire con una pulizia sempre più profonda utilizzando un beccuccio più sottile oppure una spazzola. Non tralasciare le bordature (cioè lo spazio tra le cuciture) perimetrali: è lì che si accumula la maggior parte della polvere ed è provato che sono anche le prime zone attaccate dalla micidiale cimice del letto. Ogni pertugio è ricettacolo di virus e batteri.
- Approfitta della primavera
Nelle prime giornate in cui il clima è più mite, si consiglia di portare il materasso all’esterno, magari sul balcone premurandosi di disporre un telo a terra così che non si sporchi. In questo modo il materasso prende ulteriormente aria e può essere battuto con un battipanni. Non spaventarti dalla quantità di polvere che ne verrà fuori. È qui che ti accorgerai che la pulizia e la disinfezione sono necessarie!
- E bicarbonato sia!
Per un lavaggio del materasso accurato e delicato è possibile utilizzare il bicarbonato di sodio. Si consiglia di sciogliere un paio di cucchiai di bicarbonato in un contenitore con acqua calda. Assicurati che si sciolga bene e prendi un panno pulito, imbevilo in questa soluzione, strizzalo bene, così che resti solo umido e strofinalo sulla superficie del materasso. Lascialo poi asciugare senza esporlo direttamente al sole. Per il lavaggio del materasso con il bicarbonato ti consigliamo anche di insistere sulla parte perimetrale e sui bordi. Ripeti questa operazione più volte soprattutto se si tratta di un materasso usato anche da altre persone.
- Gli spray antiacaro
Per completare l’operazione di pulizia del materasso puoi trovare in commercio alcune soluzioni spray anti-acaro con cui ricoprire l’intera superficie del materasso. Tuttavia nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti chimici. Per questa ragione ti consigliamo di andare in un negozio biologico e cercare qualcosa di più naturale e che sia meno tossico per la tua salute.

Suggerimenti utili per tenere il materasso pulito
Ci sono una serie di cose che puoi fare per preservare l’igiene del tuo prodotto.
- Evita di mangiare a letto: briciole e macchie varie non sono semplici da rimuovere e attirano batteri e microrganismi. Hai mai provato il lavaggio del materasso sporco di macchie di sugo o di caffè? È una faticaccia che è meglio evitare…
- Arieggia il materasso: quando ti alzi al mattino non ricoprire subito il materasso. Lascia che prenda aria magari con una finestra aperta. Ciò diminuisce l’umidità presente nel prodotto rendendolo meno incline alla proliferazione degli acari della polvere.
- No al materasso a terra: molti clienti ci chiedono se sia possibile dormire poggiando il materasso sul pavimento come fanno in Giappone. Noi lo sconsigliamo vivamente perché anche se in Oriente utilizzano uno strato di isolamento tra la terra e il materasso, il pavimento rimane comunque pieno di polvere (e quindi di acari).
- La biancheria del letto: cambia lenzuola e copriletto ogni 7 giorni, lavandoli in lavatrice con saponi e detergenti delicati. Una biancheria da letto pulita migliorerà anche la qualità del tuo riposo.
- Pulisci coperte e piumoni: alla fine dell’inverno, prima di metterli via, ricordati di lavare piumone e coperta. Puoi portarli in lavanderia o farlo direttamente a casa se la tua lavatrice è sufficientemente spaziosa.
Quando noti sul materasso delle macchie ostinate o ci sono delle zone in cui la superficie sta scambiando, allora è davvero il caso di cambiarlo.
>> Quale materasso scegliere? Scopriamolo insieme. Contattaci.
Perché scegliere un materasso sfoderabile?
Anche in questo caso, la risposta è semplice: se il tessuto di rivestimento può essere rimosso le operazioni di pulizia diventano molto più facili da effettuare. Se il tessuto di rivestimento può essere rimosso le operazioni di pulizia diventano molto più semplici. Analizzando le tipologie di materasso più frequenti:
- il materasso è sfoderabile: in questo caso, grazie ad una pratica cerniera puoi rimuovere l’involucro esterno che può essere così lavato in lavatrice a 30°C con il ciclo per i capi delicati. Utilizza un detersivo non eccessivamente aggressivo e lascialo ad asciugare senza esporlo direttamente ai raggi solari. Questo perché, soprattutto nei mesi più caldi, il sole e le alte temperature possono rovinare i tessuti facendoli ingiallire.
- il materasso non è sfoderabile: qui tutto si complica perché durante il lavaggio del materasso è importante igienizzare e pulire a fondo ma non bisogna andare a rovinare la struttura interna. In questo caso bisogna trovare dei sistemi di lavaggio per il materasso meno invasivi e più delicati.
Il nostro materasso sfoderabile più votato
Se non sai come lavare il materasso o magari non hai molto tempo a disposizione e cerchi una soluzione comoda, scegli un materasso sfoderabile. Ecco il nostro prodotto più apprezzato dai nostri clienti in offerta:

Materasso sfoderabile ISCHIA
Nuovo materasso sfoderabile in memory foam, ortopedico, comfortevole e di alta qualità, da oggi puoi ordinarlo con lo speciale sconto del 70%.