Noto formalmente come mioclono del sonno, la scossa ipnica è un fenomeno che comporta movimenti bruschi del corpo che si verificano durante il sonno o nell’atto di addormentarsi.
Questi spasmi possono presentarsi in diverse intensità: alcuni sono blandi e quasi impercettibili, mentre altri possono essere così intensi da svegliare la persona dal potenziale sonno. Se siete mai stati sul punto di cadere in un sonno profondo solo per essere improvvisamente svegliati da una contrazione muscolare violenta, allora avete sicuramente sperimentato le scosse ipniche.
Questi spasmi correlati al sonno sono comuni e sembrano verificarsi senza un motivo ben definito. Tuttavia, certi fattori possono incrementare la probabilità della loro manifestazione, benché la causa esatta rimanga in buona parte non determinata.
Nonostante possano essere spaventosi, è importante rassicurare che le scosse ipniche non sono pericolose. Per quelle persone che le sperimentano, non c’è generalmente la necessità di consultare un professionista sanitario o di intraprendere trattamenti medici, a meno che non portino a sintomi di disagio più severi, come incontinenza, lesioni, dolore o confusione.
Cosa sono le scosse ipniche?
Il sussulto ipnico, noto anche come contrazione muscolare involontaria, si manifesta in genere durante la transizione di un individuo dallo stato di veglia al sonno. Questo fenomeno avviene tipicamente durante i primi due stadi del sonno e tende a svanire durante la fase di sonno ad occhi rapidi, colloquialmente noto come terzo stadio.
Questa manifestazione rientra in una categoria specifica di movimenti muscolari involontari, denominata mioclono, alla quale appartiene anche il fenomeno comune del singhiozzo.
La forza dei sussulti può variare ampiamente: alcuni individui potrebbero non esserne consapevoli a meno che non vengano segnalati da un compagno di stanza o un assistente; in altri casi, questi spasmi possono risultare così intensi da risvegliare, e talvolta spaventare, chi li subisce.
Oltre alle scosse ipniche, potrebbero emergere ulteriori sintomi, ad esempio, alcune persone potrebbero esperire la sensazione di cadere o inciampare, altre potrebbero descrivere un flash sensoriale vivace, paragonabile a una scossa elettrica, o avere l’esperienza di allucinazioni o sogni particolarmente vividi che spesso trattano il tema della caduta.
Nonostante possano apparire preoccupanti, queste esperienze non sono normalmente indicative di condizioni mediche sottostanti. Tuttavia, se questi sintomi risultano particolarmente intensi, possono ostacolare l’abilità di una persona di addormentarsi, potenzialmente portando a episodi di insonnia.
Quando avvengono e perché
In un’indagine condotta da studiosi italiani nel 2016, si è scoperto un fatto interessante: le scosse ipniche presentano una natura casuale e possono colpire individui di tutte le età. Gli stessi ricercatori hanno inoltre evidenziato che una percentuale significativa della popolazione, compresa tra il 60 e il 70%, sperimenta questi spasmi, tipicamente nel momento in cui stanno per entrare nel sonno. Nonostante un numero così ampio di persone ne faccia esperienza, è importante sottolineare che non tutti li sperimentano ad ogni ciclo di sonno, indicando che la loro manifestazione non è una costante in ogni episodio di riposo notturno.
La maggior parte delle volte, l’origine esatta di uno spasmo ipnico rimane sconosciuta ed in effetti, questa condizione compare in molte persone senza alcuna apparente ragione sottostante. Sono presenti diverse teorie e ipotesi che cercano di spiegare cosa possa causare queste interruzioni nel sonno.
La fatica estrema o la privazione del sonno costituiscono un elemento frequente alla base degli spasmi ipnici. Queste crisi possono inoltre manifestarsi laddove un individuo si addormenta in una posizione fisica scomoda.
Alcuni stimolanti – tanto per l’organismo che per la mente – come la caffeina, la nicotina o certi stupefacenti possono ostacolare sia l’addormentamento che il mantenimento del sonno, oltre che incrementare la probabilità delle scosse ipniche. Uno stato di stress o di ansia marcati può rendere complicato rilassarsi in previsione del sonno. Un intelletto continuamente all’erta potrebbe ritrovarsi più facilmente suscettibile di essere spaventato, favorendo dunque una maggiore probabilità di risvegli improvvisi causati da queste contrazioni muscolari involontarie.
Ricerche condotte tramite elettroencefalogramma (EEG) suggeriscono che si registra un particolare tipo di attività cerebrale – indicata come onde acute del vertice – durante lo svolgimento di una scossa ipnica.
Scosse ipniche nei bambini
Le scosse ipniche rappresentano un fenomeno che può affliggere individui di tutte le età. Secondo l’Accademia Americana di Medicina del Sonno, gli adulti tendono a riportare episodi più frequenti o intensi più comunemente rispetto ai bambini.
Ciononostante, gli spasmi ipnici possono manifestarsi nei bambini fin dalla loro nascita. Interessante è un’indagine datata 2003, in cui l’autore postula che il mioclono – concetto che descrive i movimenti incontrollabili del corpo – sia parte integrante dell’evoluzione del sistema nervoso umano, una caratteristica già identificabile durante le fasi iniziali dello sviluppo feto.
Si possono prevenire le scosse ipniche
Mentre non è possibile prevenire completamente la manifestazione delle scosse ipniche, alcune persone rilevano una riduzione nella loro frequenza attuando determinate modifiche nel loro stile di vita.
Tra le strategie d’intervento volte a mitigare la probabilità di occorrenza degli spasmi ipnici, troviamo:
- Prevenire l’eccessiva stanchezza: dormire un numero adeguato di ore e di qualità benefica può aiutare a prevenire l’affaticamento eccessivo. Suggerimenti affidabili per migliorare la qualità del sonno includono l’assicurazione di un ambiente di riposo buio, silenzioso e alla temperatura giusta, l’allontanamento di dispositivi elettronici dalla stanza da letto, l’instaurazione di un ritmo regolare di andata a letto e risveglio, l’esecuzione di esercizio fisico durante il giorno, ma anche l’utilizzo di un materasso adeguato (scopri i materassi in offerta sul nostro sito).
- Limitare l’assunzione di caffeina: benché risorse come caffè, tè e cioccolato possano accrescere la veglia, il consumo di caffeina durante il giorno può sovrastimolare fisico e mente, ostacolando il passaggio al sonno.
- Evitare l’uso di altri stimolanti: altri stimolanti, quali nicotina e alcol, possono influenzare negativamente il sonno. L’utilizzo di questi prodotti può dar luogo a privazione del sonno o spasmi ipnici dirompenti.
- Affrontare stress e ansia: gli individui che soffrono di ansia tendono a sperimentare crisi ipniche di maggiore intensità. L’approccio diretto a stress e ansia può contribuire a ridurne l’intensità.
- Stabilire una routine pre-sonno: Implementare una routine pre-sonno può favorire il relax del corpo e ridurre lo stress. Le attività possono variare dalle più semplici – come la lettura di un libro dopo aver bevuto tè calmante o latte caldo – fino allo stretching o all’ascolto di musica.