- News Materassi Online
- 0 likes
- 23009 views
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le nuove informazioni sulle spese mediche detraibili dalle tasse per il 2018. Ecco la guida e le istruzioni complete per beneficiare delle detrazioni fiscali sul modulo 730.
- Quali sono le spese mediche detraibili nel 2018
- Esiste un tetto massimo o minimo per le spese sanitarie?
- Spese mediche detraibili per un familiare non a carico
- Posso dividere le detrazioni in più anni se supero il tetto massimo?
- Le spese mediche all'estero sono detraibili?
- Spese mediche detraibili anche se rimborsate da assicurazione
- La documentazione necessaria per le usufruire delle detrazioni
Quali sono le spese mediche detraibili nel 2018
In base alla guida rilasciata dall'Agenzia delle Entrate 2018 è possibile usufruire di agevolazioni fiscali per alcune spese mediche definite detraibili. La riduzione dell'imposta è del 19% e va inserita sulla dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui è stata effettuata la spesa. Le spese mediche detraibili riguardano:
- prestazioni rese da un medico generico o da uno specialista, che sia uno psicologo o un nutrizionista o delle sedute di fisioterapia
- l'acquisto di medicinali, anche parafarmaci o omeopatici, ricoveri ed interventi chirurgici
- acquisto di protesi o più in generale di un presidio medico sanitario (come ad esempio materassi ortopedici o antidecubito)
- spese per l'acquisto di cani per non vedenti
- il costo dell'automobile per un portatore di handicap
Se i costi sono state coperti dal Servizio Sanitario Nazionale, anche il ticket rientra tra le spese mediche detraibili.
Franchigia e tetto massimo
E' possibile usufruire delle agevolazioni fiscali sull'imposta che supera la soglia minima, definita franchigia, di 129,11. Questo significa che per tutte le spese che superano l'importo minimo è possibile beneficiare delle detrazioni. Non esiste invece un tetto massimo: è possibile quindi detrarre tutte le spese mediche sanitarie proprie o delle persone a carico, come ad esempio i figli.
Spese mediche detraibili per un familiare non a carico
Tutte le voci che abbiamo visto prima possono essere detratte dal contribuente se sono state sostenute per sè o per i familiari a carico. In realtà ci sono alcune spese che beneficiare delle detrazioni anche se sostenute per un familiare non a carico, come un genero, una nuora, figli legittimi.
Ecco quali sono e come usufruire delle agevolazioni per parenti non a carico.
Spese dilazionate su più anni
Se le spese mediche superano l'importo minimo di 15.493,71 euro, è possibile suddividere equamente la detrazione per 4 anni. In questo modo sarà possibile beneficiare dei benefici fiscali su più annualità.
Le spese mediche all'estero sono detraibili?
Se l'acquisto di un presidio medico sanitario o se le prestazioni mediche sono state sostenute all'estero, l'Agenzia delle Entrate riconosce le stesse agevolazioni fiscali, cioè una riduzione del 19% sull'imposta. Non possono però essere detratti i costi per il viaggio e il soggiorno perché non rappresentano delle vere e proprie spese sanitarie. Se la documentazione medica è in lingua straniera occorre allegare anche un documento con una traduzione giurata in italiano. Per i residenti in Valle d'Aosta e nella provincia autonoma di Bolzano, se la documentazione è in francese o tedesco non è necessaria la traduzione.
Spese mediche detraibili anche se rimborsate da assicurazione
E' possibile usufruire delle detrazioni fiscali 2018 se il premio versato dall'assicurazione non sia considerato un onere detraibile. Questo per evitare che ci sia un doppio beneficio sulle tasse da parte di chi gode una copertura assicurativa sulle spese mediche.
La documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni
E' necessario presentare assieme alla propria dichiarazione dei redditi, cioè al modello 730, anche le fatture e gli scontrini fiscali. In base alla spesa sostenuta devono essere allegate anche un certificato medico (ad esempio per l'acquisto di una protesi o di un materasso ortopedico) o la certificazione dell'handicap della commissione medica. Nel caso di prestazione medica, se l'importo supera i 77,47 euro, è necessario imporre il contrassegno che sostituisce l'imposta di bollo.
In basso trovi alcuni dei prodotti certificati presidio medico sanitario. Puoi scegliere il materasso più adatto alle tue esigenze con la certezza di avere il riconoscimento del Ministero della Salute.
Cerca INFAMILY nell'elenco dei dispositivi Medici del Ministero della Salute