- News Materassi Online
- 6 likes
- 51064 views
Ti capita di muoverti di frequente durante la notte e magari di svegliarti con un arto addormentato o con dolori alla schiena o al collo? Vuol dire che non stai dormendo in posizioni corrette e il tuo organismo ne risente. Ne esistono tante, ma sono poche le posizioni per dormire bene. Sai qual è la migliore?
- Le posizioni per dormire di notte
- Posizione corretta per dormire con la cervicale
- Per chi soffre di torcicollo
- Posizioni che alleviano il mal di schiena
- Posizioni per dormire in gravidanza
Le posizioni più frequenti per dormire
A pancia in giù... fa davvero male alla salute?
Dormire a pancia in giù è la peggiore posizione? Si tratta di una delle più frequenti posizioni per dormire: il corpo riposa con la pancia aderente al materasso e le braccia o accompagnano i fianchi oppure sono piegate all’altezza del viso.
Si tratta di una posizione fortemente sconsigliata soprattutto per chi ha problemi respiratori, asma o allergia alla polvere (soprattutto se i responsabili sono gli acari della polvere) dato che tende a schiacciare la cassa toracica con un affaticamento per i polmoni.
Per chi è abituato a dormire in questa posizione consigliamo un materasso rigido e soprattutto un cuscino sottile, per evitare forti dolori al collo e alla schiena. Tra i vari modelli in commercio, i cuscini memory sono i migliori, come l’ergonomico Cuscino Memory da 12cm.
La posizione fetale… la peggiore delle posizioni per dormire
E’ la più diffusa soprattutto tra le donne. In questa posizione, un po’ raccolta e raggomitolata si riesce a restare più caldi e si ha come un senso di protezione. Il problema è però per la schiena che trascorre il tempo necessario a riposare in un a posizione curva e tutt’altro che naturale. Fa male dormire raggomitolati?
Tra le posizioni per dormire è la meno consigliata anche perché impedisce alle gambe di stendersi e di rilassare quadricipiti e femorali. Le gambe inoltre tendono ad essere schiacciate l’una sull’altra, con ripercussioni sulla circolazione sanguigna.
Se proprio non riesci a cambiare posizione, ti consigliamo di sistemare un cuscino morbido tra le gambe, così da evitare l’eccessiva pressione.
Dormire di lato fa male o fa bene?
Dormire di lato porta al dolore alla spalla, ai formicolii al braccio e dolore al collo. E’ probabilmente tra le più comode e permette alle gambe di scaricare, anche se parzialmente, la tensione accumulata durante il giorno. Questa posizione è detta anche posizione del tronco o del cercatore, a seconda che le braccia siano più o meno aderenti. Se proprio non riesci a trovare una posizione più naturale, ti consigliamo di riposare su materassi memory: sarà il materasso ad adattarsi alla naturale curvatura della colonna vertebrale e ti aiuterà ad eliminare i fastidiosi dolori alla spalla e al collo. I prezzi sono più che abbordabili, se pensi che il Materasso Frida con strato Memory di 5 cm costa, in offerta, solo 109,99€.

Dormire a pancia in su
Se hai un buon materasso memory che ti supporta, probabilmente questa è la migliore posizione per dormire bene, soprattutto se metti un cuscino sotto le ginocchia. In questo modo permetterai alle gambe di scaricare completamente la tensione. Attenzione però che questa posizione permette a te di dormire bene, ma non al tuo eventuale partner dato che potrebbe portarti a russare. Può aiutarti, in questo caso uno dei nostri cuscini memory.
La posizione a stella
E’ una variazione, a volte non intenzionale, di chi amadormire a pancia in su. Sempre sulla schiena, questa volta le braccia non sono aderenti ma accompagnano in alto la testa. Questa posizione va evitata poiché affatica la parte alta del tronco e può portare a dolori alla schiena e a un senso di stanchezza alle spalle.
Posizione corretta per dormire con la cervicale
In linea generale questo fastidioso problema non è causato direttamente dal materasso o dal cuscino, ma in tantissimi trovano sollievo a scegliere il materasso ortopedico, ergonomico di ultima generazione. Questo non perché il materasso provochi direttamente il dolore, ma perché è la qualità del sonno ad essere determinante.
Quando si dorme, infatti, il corpo ha bisogno di rilassarsi completamente. Molte persone, però, non riescono a farlo! C'è chi si agita di continuo, chi digrigna i denti fino a rovinarne lo smalto, chi dorme poco, ... In questo modo i muscoli del collo non riescono a rilassarsi e continuano a restare in tensione. Ciò provoca il dolore!
Il consiglio è di evitare comunque quelle posizioni per dormire in cui il corpo non è rilassato e di provare a stendere completamente il proprio corpo e sentire i muscoli adagiarsi e finalmente riposare.
Le posizioni per dormire con il torcicollo
Soprattutto se si è abituati a dormire di notte con un cuscino troppo alto, il torcicollo può essere un problema molto fastidioso, la cui origine va certamente corretta. Generalmente basta una seconda notte di riposo per rilassare la muscolatura. Per dormire con il torcicollo molto medici sconsigliano di dormire la posizione prona, cioè a pancia in giù. Ciò porterebbe un sovraccarico ulteriore ai muscoli del collo. Piuttosto meglio provare a dormire, se il problema persiste, senza cuscino.
Inoltre la causa di questo fastidio è dovuto ad un sonno poco ristoratore: cerca quindi di riposare meglio e soprattutto di dormire più a lungo e i sintomi spariranno molto rapidamente, dato che i muscoli inizieranno a rilassarsi durante le ore notturne di riposo.
Le posizioni che alleviano il mal schiena
E’ uno dei problemi più frequenti. Il dolore, a volte anche forte, non sempre dipende dalla posizione: quanto è vecchio il tuo materasso? In molti infatti lamentano continuamente dolori ma non si sono mai chiesti quanto dura un materasso, continuando ad usare il proprio anche per 20-30 anni…
Il materasso col tempo si deforma e questa deformazione comporta dolori alla schiena e alle articolazioni. Se invece hai acquistato il materasso da meno di 10 anni, allora potrebbe essere la tua posizione per dormire a portarti il dolore alla schiena. Ti consigliamo a questo punto di provare a dormire a pancia in su con un cuscino sotto le gambe.
Per migliorare il supporto alla colonna vertebrale puoi pensare di ricorrere ai nuovissimi materassi multionda Con la loro portanza differenziata, ti permettono di scaricare la tensione su vari punti del corpo. L’alternativa è la nuova tecnologia dei materassi a molle insacchettate che ha rivoluzionato la produzione dei tradizionali materassi a molle.
Posizioni per dormire in gravidanza
Le donne in gravidanza hanno la necessità di scaricare il peso della pancia almeno di notte. I medici consigliano, soprattutto in caso di gravidanza gemellare, la posizione di lato. In questo modo il feto (o i feti) non vanno a schiacciare la vena cava inferiore. Il lato migliore per dormire in gravidanza è il sinistro. Il consiglio è di mettere un cuscino tra le gambe. Per approfondire, leggi l'articolo dedicato alle posizioni per dormire in gravidanza.
Il materasso migliore per una donna che deve dormire un buon sonno anche in gravidanza è senza dubbio il memory foam. Solo un buon materasso memory foam permette di creare una nicchia naturale in cui il corpo è naturalmente protetto e come coccolato.