Capita spesso a chiunque di avere difficoltà a prendere sonno la sera: ci si gira e rigira nel letto con il vano tentativo di potersi finalmente riposare. Neanche chiudere gli occhi a volte aiuta. In questa piccola guida vedremo alcuni consigli e i metodi per addormentarsi in fretta anche quando non si ha sonno. Ecco cosa fare quindi quando non si riesce a dormire o meglio a prendere sonno...

metodi-per-addormentarsi

1) Il metodo della respirazione

Quando la sera ci si mette a letto, la speranza è sempre la stessa: dormire bene così da essere freschi e pronti per una nuova giornata. Quando tuttavia non si ha sonno, oppure per qualche ragione il senso di stanchezza ci abbandona, può essere un problema riuscire ad addormentarsi velocemente.  Il primo dei metodi per addormentarsi subito è stato riportato dal giornale Mirror qualche anno fa ed è del prof. Peter Smith. Si tratta di un metodo tratto dalla pratica dello yoga e consiste nello stendersi sul fianco sinistro, tener chiusa la narice destra e fare respiri profondi con quella sinistra. Si tratta di una terapia olistica molto efficace soprattutto quando si soffre il caldo. (Guarda i 5 consigli per dormire bene con l'afa estiva)

2) Compressione e decompressione

Il secondo metodo per addormentarsi in fretta è invece una vera e propria tecnica di rilassamento. Steso con la schiena verso il basso, inizia a comprimere i muscoli dei piedi, poi quelli delle gambe, del bacino, gli addominali, il petto, le spalle, le braccia, le dita e il viso. Poi riparti e senti il rilassamento completo che parte dal basso e coinvolge lentamente tutti i muscoli del corpo. Focalizzati su un solo gruppo alla volta partendo dal basso: inizia a rilassare completamente i piedi, poi concentrati sulle gambe e così via. Fino ad arrivare a rilassare la bocca e il viso intero.

3) Prova a restar sveglio

Si tratta di un paradosso che secondo la dott.sa Julie Hirst funziona in modo molto efficace. Basta tenere gli occhi il più aperti il possibile e ripetere a se stessi: io non devo dormire. Secondo gli studi effettuati, il cervello non interpreta correttamente questo tipo di segnale e arriverà velocemente  la stanchezza a partire proprio dagli occhi.

4) Rivivi la tua giornata

Senza lasciarti prendere dalle emozioni, se non hai avuto una giornata particolarmente difficile, prova a riviverla come se fosse un film. Immagina di essere uno spettatore di un film al cinema e che stanno proiettando sul grande schermo proprio tutto ciò che hai fatto da quando ti sei alzato dal letto questa mattina. Questo ti aiuterà a raggiungere uno stato mentale più preparato al sonno.

5) Lavora di immaginazione

Uno dei metodi più efficaci per addormentarsi in fretta anche quando non si ha sonno è di chiudere gli occhi e di lasciarsi portare dalla propria immaginazione verso qualcosa di piacevole. Immagina una scena di tuo gradimento, che ti rende felice e che non ti provoca eccessive emozioni. Vedrai che in breve riuscirai ad addormentarti.

6) L'aiutino esterno

A patto che sia una soluzione temporanea, puoi provare ad assumere delle compresse di melatonina per dormire. Aiuta a regolare i cicli del sonno in maniera corretta. La sera prima di andare a dormire prova a bere una tisana calda ed evita assolutamente caffè, coca-cola e tè per tutto il pomeriggio. Contengono sostanze stimolanti che possono dare problemi a prendere sonno velocemente, fino a causare più lievi stati di insonnia. Se neanche questo dovesse essere utile, prova eventualmente anche ad evitare qualsiasi riposino pomeridiano.

7) Attenua i rumori esterni

Soprattutto se vivi in una grande città, le automobili, le voci delle persone o i rumori in generale possono essere un grosso problema. Ecco la ragione per cui molte persone provano ad ascoltare un generatore di rumori bianchi per dormire. Annullando il caos esterno, permettono al cervello di evitare rumori improvvisi che gli impedirebbero di rilassarsi e di conciliare il sonno.

8) Ma dove dormi?

Ricordati di scegliere il materasso più adatto alle tue esigenze fisiche e soprattutto un buon cuscino. Tantissime persone, semplicemente cambiando il cuscino sono riuscite a migliorare il livello qualitativo del proprio riposo. Il nostro consiglio? Un buon cuscino memory foam: ergonomico, economico, traspirante e soprattutto molto comodo! (Leggi la nostra guida su come scegliere il cuscino e risparmiare) Ecco i migliori che ti consigliamo presenti nel nostro store:

Prodotti correlati

Questo sito usa i cookie, continuando la navigazione ne accetterai l'uso.
Termini e condizioni d'uso - Policy privacy