Materasso troppo duro: cause e rimedi

materasso duro

Dormire bene è fondamentale per affrontare le giornate con energia e positività e per mantenere la concentrazione nelle attività che svolgi, sia di studio che di lavoro.

Il materasso su cui riposi influenza la qualità del sonno: deve accoglierti comodamente e sostenere il peso del tuo corpo, deve essere fresco e anallergico. In base alle tue esigenze, puoi scegliere tra materassi più rigidi, come quelli a molle insacchettate, o più morbidi, come quelli in lattice o memory.

Ma a prescindere dal tipo di prodotto che utilizzi, cosa fare se hai capito che il tuo materasso è troppo duro?

In questo articolo vediamo quali possono essere le cause e come rimediare a questo fastidioso problema, per farti ritrovare il sonno perfetto!

Un materasso troppo duro fa male?

materasso duro schiena

Prima di iniziare, partiamo con questa importante domanda: dormire su un materasso troppo rigido ha delle conseguenze per la salute?

Premesso che molto varia in base alle caratteristiche personali, alle esigenze di riposo e alle posizioni assunte durante il sonno, in generale un materasso troppo rigido non fa bene a schiena e articolazioni. Se soffri di dolori lombari o disturbi cervicali, la rigidità eccessiva del materasso può esasperare questi problemi.

Le naturali curve del corpo hanno bisogno di essere sostenute in maniera adeguata e la muscolatura, soprattutto del collo e della schiena, deve potersi rilassare.

Un materasso troppo duro influisce anche sulla qualità del sonno: se si rivela eccessivamente scomodo, può causare difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e addirittura insonnia.

Perciò, se ritieni che il tuo materasso sia troppo duro, agisci prima che si sviluppino conseguenze a lungo termine sul tuo benessere!

Perché il materasso è troppo duro

Fai questa prova: stenditi sul tuo materasso in posizione supina e prova a infilare una mano sotto la schiena. Ci riesci? Se ce la fai, significa che il tuo materasso è davvero troppo rigido!

Un materasso troppo duro può avere diverse cause. Se è un prodotto vecchio, in uso da tanto tempo, significa che con gli anni ha perso le sue proprietà e si è deformato. Se invece il materasso è relativamente nuovo, la causa è l’acquisto sbagliato: può capitare infatti di scegliere un materasso che inizialmente sembra adatto a te, ma che poi col tempo si rivela troppo rigido. In ogni caso puoi fare qualcosa per risolvere questo problema: vediamo insieme le possibili soluzioni.

Cosa fare con il materasso troppo duro

Se il tuo materasso è eccessivamente rigido, ci sono due alternative: provare a renderlo più comodo e continuare ad utilizzarlo o sostituirlo direttamente con un modello nuovo. Tutto dipende da quanto duro è il materasso, da quanti anni ha e da quanto influisce sulla qualità del tuo riposo.

Aggiungere un topper in Memory per ammorbidire il materasso

topper materasso duro

La prima soluzione consiste nel “correggere” l’eccessiva rigidità del tuo materasso posizionando sopra un topper in Memory.

Questo consiste in una lastra di 5 cm che, applicata al vecchio materasso, lo rende più confortevole e ne allunga la vita. Soprattutto se il materasso è nuovo e non è ancora ora di cambiarlo, il topper si rivela un ottimo prodotto.

Oltre ad ammorbidire la superficie troppo dura, il correttore per materassi presenta diversi vantaggi:

  • Prodotto anatomico e ortopedico
  • Materiale antiacaro, antibatterico e anallergico
  • Rivestimento sfoderabile e lavabile.

Il topper in Memory Foam è perfetto per rendere più morbido il tuo materasso e accoglierti comodamente, mentre il topper Memory Gel Breeze è studiato per assicurare un riposo non solo più confortevole ma anche più fresco.

Il topper si aggancia facilmente ai 4 angoli del vecchio materasso ed è adatto sia sui prodotti a molle, che su quelli ortopedici, in lattice o in Memory.

Materasso troppo rigido: quando è meglio cambiarlo

Se il materasso è eccessivamente duro e rovinato e neanche il topper in Memory può migliorarne le condizioni, allora è il caso di sostituirlo. Questo vale soprattutto per i materassi datati, che presentano problemi strutturali e sono arrivati alla fine del loro ciclo di vita.

Per il nuovo acquisto è importante scegliere un materasso di qualità, considerando le tue esigenze, il materiale e la rigidità desiderata.

Spazio al comfort con il materasso nuovo!

materasso comodo

Le tipologie di materasso in vendita sono molteplici e dipendono da quello che stai cercando.

Se ami i materassi duri (ma non troppo!) i modelli a molle insacchettate fanno al caso tuo: la moderna tecnologia coniuga un ottimo sostegno con una buona flessibilità. E se non sai quale scegliere, prova prima a capire quante molle deve avere il tuo materasso.

Se cerchi una soluzione comoda che non ti dia problemi di eccessiva rigidità, i materassi in Memory sono l’ideale. Preferisci un materiale naturale e anallergico con una superficie resistente, semirigida ed elastica? Ecco a te i materassi in lattice!

L’importante, come avrai capito, è ascoltare i messaggi del tuo corpo e scegliere il prodotto che soddisfa i tuoi bisogni.

Sia che tu abbia deciso di correggere il tuo vecchio materasso con il topper in Memory, sia che tu preferisca affidare il comfort del tuo sonno ad un materasso nuovo, dai un’occhiata ai nostri prodotti: trovi tante soluzioni InMaterassi in offerta!