- News Materassi Online
- 18 likes
- 76127 views
I materassi ortopedici sono dei materassi che vengono realizzati per migliorare la qualità del sonno riducendo il rischio di mal di schiena, il dolore alle spalle e alle gambe ed in generale i dolori articolari. Vengono progettati per favorire una postura notturna più naturale, così che la colonna vertebrale possa rilassarsi con un notevole beneficio per la salute.
Una volta per materasso ortopedico si intendeva quello a molle e si pensava che maggiore fosse la rigidezza e più il prodotto fosse di qualità. Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e non solo esistono nuovi materiali e tecnologie, ma è cambiato anche il senso della parola ortopedico.
Materassi ortopedici - significato
Il termine ortopedico è legato alla parola greca orthòs che significa diritto, il termine paidos invece si riferisce ai bambini. Questo perché originariamente la parola era utilizzata per indicare tutti gli strumenti correttivi per i più piccoli.
Analogamente, un buon materasso ortopedico ha lo scopo di correggere la posizione ed eventuali problemi posturali alla colonna vertebrale. In questo modo si evita di svegliarsi al mattino con il mal di schiena o il torcicollo.
Materassi ergonomici - il comfort del nuovo millennio
Oggi il concetto di relax e di comfort si è notevolmente evoluto. Mentre prima si riteneva che i materassi rigidi fossero quelli migliori per la schiena, oggi si è capito che è il letto a doversi adattare al corpo e non viceversa.
Oggi si parla di materassi ortopedici ergonomici, perché si adattano in maniera ottimale alle forme della colonna vertebrale, rispettandone l'anatomia e le curve. Vengono anche detti materassi anatomici.
Eravamo ancora negli anni '90 e per fortuna oggi è tutto cambiato. Nuovi studi dimostrano infatti che esistono materiali che possono garantire prestazioni anche migliori: stiamo parlando dei materassi ortopedici memory o in poliuretano.
I migliori 5 materassi ortopedici del 2019
Materasso ortopedico a molle - RITA
Materasso a molle insacchettate indipendenti. Rispetto ai tradizionali modelli, ogni molla è avvolta in un sacchetto, così da reagire nel migliore dei modi al peso del corpo.
E' confortevole, di alta qualità, alto 22 cm. Il tessuto esterno è sfoderabile e ha un trattamento antiacaro Silver Care agli ioni d'argento. E' un materasso ortopedico, anti-acaro, anallergico e traspirante.
Materasso ortopedico rigido - Top30
E' consigliato a chi ha bisogno di un materasso duro come quelli di una volta. E' perfetto per chi ha un peso corporeo importante, è alto 30 cm e realizzato con una lastra in poliuretano ad alta densità di nuova generazione, e una in memory gel bugnato da 4cm.
E' antiacaro, anallergico e traspirante.
Materasso ortopedico waterlily - MARILYN
E' un materasso che all'interno è formato da una lastra memory gel da 5cm, una lastra bianca sagomata da 7, una lastra in rosso sagomata da 1.5cm, lastra da grigio da 7cm, lastra in lattice e gel, microforato da 3cm, grazie alla presenza di diversi strati interni ondulati in maniera specifica, la lastra su cui dormirai è a 7 zone differenziate.
Ha un'elevata rigidezza, è sfoderabile su 4 lati, è antiacaro, anallergico e antibatterico. E' alto 22 cm e disponibile in tutte le misure.
Materasso ortopedico antiacaro - ECO CLOE
Un prodotto di nuova generazione per chi cerca il massimo della qualità. Alto 20 cm, è uno dei migliori materassi ortopedici grazie alla sua struttura.
Materasso naturale con memory foam senza collanti. Realizzato con una lastra in poliuretano espanso rigida ed indeformabile spessa 16 centimetri, con una lastra da memory foam da 3 cm all'interno dell'imbottitura in fibra anallergica.
Materasso ortopedico memory - GALAXY
Come puoi vedere dall'immagine laterale, all'interno ha una lastra composta da 3 diversi strati. Quella inferiore è un poliuretano traspirante ad alta densità, su cui viene assemblato un memory foam anatomico da 5 cm.
Lo strato più superficiale è invece un memory polar gel da 3 cm, pensato per chi d'estate soffre particolarmente il caldo. Alto 22 cm, è un materasso di alta qualità sfoderabile e anatomico.
Come scegliere un buon materasso ortopedico
Quando devi scegliere il materasso ci sono alcuni fattori da prendere in considerazione. Innanzitutto il tipo di materiale e la tecnologia utilizzata. Oltre ai tradizionali modelli a molle, oggi ci sono i materassi in memory foam, realizzata con una speciale lastra superficiale, con uno spessore variabile dai 3 ai 7 cm, assemblata su una lastra più rigida in poliuretano. Il memory si deforma adattandosi perfettamente alla colonna vertebrale. Sono tra i modelli più venduti perché hanno un prezzo accessibile e perché offrono ottime prestazioni.
Molto venduti sono anche i materassi water foam, delle speciali "spugne" ad alta densità e rigidezza. Queste vengono utilizzate perché sono molto confortevoli, traspirante ed hanno un costo davvero basso. Sono i modelli consigliati a chi ha bisogno di un materasso economico senza rinunciare alla qualità.
Un po' più di nicchia sono i materassi in lattice, adatti a chi preferisce un letto a base naturale elastico e allo stesso tempo anallergico e traspirante. Il prezzo in questo caso è leggermente più alto se le materie prime hanno le dovute certificazioni.
Tutti i tipi di modelli appartenenti a queste 4 categorie possono essere considerati dei buoni materassi ortopedici. Assicurati però che:
- il prodotto sia realizzato in Italia;
- il materasso abbia un buon sistema di garanzia;
- il prezzo non deve essere troppo basso;
Il rivestimento
Può sembrare un dettaglio poco importante, ma il rivestimento di un buon materasso ortopedico è fondamentale. Scegli sempre una fodera che sia traspirante e realizzata con tessuti di origine naturale. Evita le fibre sintetiche perché ti porteranno a fare delle enormi sudate nei mesi più caldi dell'anno. E' importante che ci siano inoltre dei trattamenti anti-acaro e anti-batterici.
Il presidio medico sanitario
E' un riconoscimento conferito direttamente dal Ministero della Salute per tutti quei materassi che possono essere d'aiuto per correggere scoliosi, cifosi, artrosi e problemi posturali causati da materassi troppo cedevoli. Un buon materasso ortopedico deve avere la certificazione sanitaria: assicurati inoltre che il prodotto abbia specificato anche il numero del certificato e verifica che sia attivo sul sito del Ministero (a questo link la guida su come fare). Purtroppo anche in questo settore esiste la contraffazione, per cui è meglio essere previdenti e scegliere la qualità dei prodotti originali made in Italy.
Materasso ortopedico: quando cambiarlo?
Come tutti gli oggetti, anche i materassi hanno una durata limitata nel tempo che dipende da numerosi fattori. Notte dopo notte il nostro peso, i nostri movimenti e la posizione assunta nel sonno, vanno a modificare la struttura del materasso.
Diversi studi dimostrano come dopo 10 anni ci sia un peggioramento delle prestazioni offerte dal materasso. Si formano deformazioni, spesso impercettibili, che possono peggiorare la qualità del riposo. Non bisogna quindi aspettare che il letto sia deformato o che abbia la nostra forma del corpo prima di cambiarlo.