- News Materassi Online
- 16 likes
- 114701 views
Ti è mai capitato di svegliarti la mattina con un fastidioso male al collo o più in generale alla schiena? Con il tratto cervicale indolenzito anche a causa dei soliti dolori? La colpa potrebbe essere del cuscino: di bassa qualità oppure inadatto alle posizioni per dormire abituali. Allora la domanda è spontanea: è meglio dormire con o senza cuscino?
Le abitudini degli italiani a letto sono davvero numerose: c'è chi preferisce dormire abbracciati al cuscino e chi, al contrario, sostiene che è meglio dormire senza cuscino. Chi ha ragione? E' vero che dormire senza cuscino fa bene alla schiena, aiuta la cervicale oppure si tratta di un mito da sfatare?
Dormire senza cuscino, le leggende da sfatare: altezza, rughe e capelli
Iniziamo questa nostra guida con alcune dicerie piuttosto strane che si leggono in rete. E' vero che dormire senza cuscino aumenta l'altezza? Alcuni nostri lettori hanno letto sul sito pianetadonna.it che dormire senza cuscino fa crescere e guadagnare alcuni centimetri di statura in pochi mesi (leggi l'articolo)
Cosa c'è di vero? Ben poco! In realtà durante la giornata, a causa della posizione eretta e della gravità, la colonna vertebrale tende leggermente a comprimersi. Quando si dorme di notte, in posizione orizzontale, la colonna vertebrale scarica il peso che ha sostenuto e tende a rilassarsi, riacquistando la sua dimensione naturale. Non si tratta di un effetto permanente ma di una reazione che avviene quotidianamente. Dire che dormire senza cuscino fa crescere o aumenta l'altezza è un'affermazione priva di ogni fondamento scientifico.
Si legge anche su internet che dormire senza cuscino previene le rughe. Quanto c'è di vero? Le rughe della pelle sono la conseguenza del naturale invecchiamento della pelle. Potrebbe essere vero che non usare il cuscino diminuisce le rughe da risveglio, ma i benefici non sono così evidenti. Allo stesso modo è vero che dormire senza cuscino aiuta i capelli a conservare una posizione più naturale, ma anche in questo caso si tratta di un effetto provvisorio: è sufficiente pettinarsi per risolvere il problema.
Dormire senza cuscino NON fa bene alla schiena
Prima di capire se dormire senza cuscino fa bene o male alla schiena è importante capire innanzitutto come è formata la colonna vertebrale, con particolare riferimento al tratto cervicale. Il nostro corpo, in quel preciso punto, è piuttosto delicato: le prime vertebre della colonna hanno una curvatura molto particolare perché devono proteggere laringe ed esofago, sostenendo inoltre il peso della testa.
Proprio per questa ragione, anche dal disegno che vedi al lato, vedrai che la colonna vertebrale non è affatto verticale ma piena di curve. Il modo migliore per dormire bene la notte è di assecondare queste curve. Dormire senza cuscino può aiutare a risolvere mal di schiena o torcicollo?
Anche i migliori materassi memory foam, che assecondano il peso corporeo adattandosi alla conformazione della colonna vertebrale, restano di fatto delle lastra piane su cui si dorme. Il tratto cervicale quindi non può assolutamente restare in posizione naturale senza usare il cuscino.
Questa piccola considerazione anatomica risponde di fatto a tutte le domande: dormire senza cuscino fa bene alla schiena e alla cervicale? No, anzi rischia di peggiorare la situazione aumentando i problemi manifestati.
Senza cuscino il capo è costretto a stare in una posizione innaturale, e le curvature fisiologiche della colonna vertebrale vengono sforzate, creando una tensione prolungata notte dopo notte.
Quindi, dormire senza il sostegno del guanciale, può comportare:
- dolore al collo e problemi alla cervicale, generati da una posizione di tensione muscolare prolungata.
- dolore alla spalle, soprattutto se si dorme con la testa appoggiata sul cuscino.
Soprattutto per chi dorme in posizione laterale i problemi possono essere particolarmente sentiti. In questa posizione, infatti, manca proprio il sostegno alla testa e si dorme con il capo inclinato tutto il tempo.
Dormire senza cuscino, psicologia
Cosa significa dormire senza cuscino? C'è un significato nascosto in questa abitudine di alcune persone?
Secondo gli studi fatti in psicologia, dormire senza cuscino è tipico di una persona che ama essere equilibrata e ben organizzata. Non ha paura di mostrarsi agli altri per quello che è e non sente dentro di aver bisogno di protezione, perché si considera sicura ed indipendente.