- News Materassi Online
- 0 likes
- 14108 views
La posizione migliore per dormire in gravidanza è distese sul fianco sinistro, con le ginocchia piegate e possibilmente con un cuscino tra le gambe per un maggior sostegno della schiena.
Dormire sul fianco sinistro serve per evitare una pressione al fegato e sulla vena cava inferiore da parte dell'utero.
Vediamo insieme in questo articolo alcuni consigli e suggerimenti su come dormire in gravidanza.
Dormire in gravidanza: come si modifica il corpo femminile
Durante la gravidanza il corpo delle donne cambia e si abitua alle forme nuove. A cambiare però sono anche le abitudini e il ritmo del sonno, probabilmente, rappresenta il rito che cambia in modo più repentino e che, nel corso dei mesi di gestazione, muta a sua volta. Tuttavia, dormire bene in gravidanza, durante tutte le fasi, è fondamentale per affrontare l’intero periodo d’attesa.
Nel primo trimestre le donne avvertono un senso di stanchezza generale che le porta a dormire molto a causa di un sovraccarico di attività che la gravidanza impone. Mentre nel secondo trimestre ritorna l’energia e il buon umore, è nel terzo trimestre che una futura mamma vive tutte le difficoltà legate alla pancia che cresce, al peso che aumenta in modo naturale e ai nuovi ritmi del sonno caratterizzati da continui risvegli e da posizioni spesso scomode e inadeguate. Nell’ultimo periodo, quindi, dormire si rivela tanto difficile quanto necessario.
Scopriamo come si dorme in gravidanza, le posizioni più adeguate per dormire in gravidanza e i cuscini più adatti per dormire durante la gestazione.
Perché dormire sul fianco sinistro è la migliore posizione per dormire in gravidanza?
Quando si è incinta la posizione distesa sul lato sinistro è da preferire alle altre perché evita che l’utero, con il suo peso, prema sul fegato e sulla vena cava inferiore, deputata a portare il sangue dagli arti inferiori al cuore. Inoltre, dormire sul fianco sinistro quando si è in gravidanza:
- migliora l’intera circolazione sanguigna;
- combatte la ritenzione idrica;
- favorisce la digestione;
- facilita la produzione di enzimi pancreatici;
- favorisce la naturale funzionalità della milza.
Se questa è una buona pratica per dormire bene in gravidanza non è detto che sia una regola assoluta. È sempre bene, infatti, chiedere al proprio medico e al proprio ginecologo quale sia la posizione migliore in relazione alle proprie problematiche, al peso raggiunto e alla posizione che nel tempo assume il feto.
Si può dormire sul fianco destro in gravidanza?
È meglio di no. Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Clinical Gastroenterology (2017) dimostra come dormire sul fianco destro in gravidanza possa portare problemi nel lungo termine. La posizione sul fianco destro
- ostacola il corretto funzionamento del sistema linfatico, posizionato nella parte sinistra del corpo;
- comprime la milza e ne ostacola la sua naturale attività;
- favorire il reflusso gastro-esofageo e quindi aumenta il rischio di bruciori di stomaco;
- affatica il cuore ostacolandone il corretto funzionamento.
Possiamo quindi dire che è meglio dormire sul fianco sinistro!
Si può dormire a pancia in giù in gravidanza?
No! Dormire a pancia in giù durante la gravidanza, in posizione prona, è assolutamente sconsigliato. Nonostante la posiziona prona, quindi a pancia in giù, sia davvero la posizione più comoda, durante la gravidanza è meglio evitarla perché il rischio a cui si incorre è lo schiacciamento dell’utero.
Il sonno in gravidanza è dunque molto importante così come la posizione da assumere e il materasso sul quale si dorme. Il materasso memory form è sicuramente quello più indicato perché, grazie alla sua morbidezza naturale, si adatta perfettamente alle forme del corpo che cambia e protegge la pancia.
Per quanto riguarda invece il cuscino per gravidanza ne esistono davvero di tutte le forme e dimensioni e se si abbina un materasso morbido e di ottima qualità è possibile scegliere un supporto per la testa che contribuisca a mantenere una qualità del sonno costante.
Cuscino per dormire in gravidanza: qual è il migliore?
Tra i cuscini da scegliere per dormire bene in gravidanza è disponibile a catalogo il cuscino Memory gel, il cuscino saponetta che permette di dormire senza accusare dolori alla cervicale.
Il guanciale è anatomico e altamente traspirante; la struttura è viscoelastica: si deforma con il peso della testa e con il suo calore. È anallergico, ortopedico, antiacaro e la lastra in Polar Air forata riduce il calore nella zona collo e testa.
Altra soluzione specifica per chi soffre di dolori alla cervicale è il Cuscino morfodinamico ortocervicale in memory polar gel. Questo modello è ergonomico, antiacaro, antibatterico e la doppia onda cervicale sorregge il capo durante il sonno.
I guanciali in memory foam possono essere rivestiti in aloe vera, un materiale di origine naturale, antiacaro, sempre fresco e più traspirante del normale cotone; oppure possono essere sottoposti al trattamento Bayscent Neutralizer che impedisce il proliferare di batteri e acari della polvere.
Le soluzioni inMaterassi per le donne in gravidanza
Dormire in gravidanza è molto importante perché quando si è incinta, settimana dopo settimana, la gestazione richiede un dispendio di energie sempre maggiore e un buon sonno ha ripercussioni sull’umore e sulla salute. È per questo che scegliere un buon materasso e un buon cuscino per dormire in gravidanza rappresenta uno dei primi passi da compiere per i futuri genitori.
Su inMaterassi puoi trovare materassi certificati e reti a doghe, accessori e cuscini anallergici di diverse tipologie ed altezze per accompagnare il sonno delle future mamme.
Le spedizioni sono sempre gratuite, in tutta Italia ed è possibile pagare a rate oppure effettuare un cambio merce oppure richiedere un rimborso se non si è soddisfatti, entro i 100 giorni dall'acquisto.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni.