Cosa vuol dire quando una persona dorme sempre

Il riposo è fondamentale per il tuo benessere ed è un momento prezioso in cui rigenerarsi e recuperare le energie per vivere al meglio le giornate. A volte però, anche se hai dormito abbastanza, capita di accusare sonnolenza durante il giorno o di avere troppo sonno per svolgere le attività quotidiane come lavorare, studiare o fare sport.

Può essere un evento occasionale, ma stanchezza e sonnolenza eccessiva possono anche avere cause precise ed essere legate ad alcune patologie.

Cosa vuol dire quando una persona dorme sempre? Scopriamolo in questo articolo!

Avere troppo sonno e dormire sempre: cosa significa?

La sonnolenza è quella sensazione che tutti conosciamo e che ci indica che abbiamo bisogno di dormire. È una fase di transizione fisiologica che fa parte del ciclo sonno-veglia ed è assolutamente normale.

Tuttavia se hai troppo sonno anche durante il giorno, o la mattina appena dopo la sveglia, potrebbe esserci qualcosa che non va. Normalmente, se hai dormito bene, non dovresti accusare stanchezza fino a sera.

Il disturbo legato all’eccessiva sonnolenza è l’ipersonnia: sappiamo che dormire troppo fa male e che può avere conseguenze importanti sulla salute. Ma quali possono essere le cause del troppo sonno?

Le possibili cause dell’eccessiva sonnolenza

troppo sonno persona inmaterassi

Come abbiamo accennato, se il troppo sonno è un episodio occasionale non ti devi allarmare. Se invece hai sempre voglia di dormire e la sonnolenza diurna è ricorrente, dovresti provare ad individuare la causa per risolverla, se necessario anche con il supporto di uno specialista.

Spesso l’ipersonnia è il segnale di un disturbo del sonno, che influenza la qualità, la profondità e la durata del riposo. Alcuni esempi sono:

Tutti questi disturbi possono causare interruzioni nel riposo notturno e farti percepire una sonnolenza improvvisa e incontrollabile di giorno.

Il troppo sonno dipende anche dallo stile di vita e da alcune cattive abitudini, come l’abuso di sostanze stimolanti (ad esempio fumo, caffè e bevande gassate). Altre cause di sonnolenza diurna possono essere la postura errata assunta durante il riposo o gli sbalzi ormonali durante la sindrome premestruale o la gravidanza.

Tra le cause dell’eccessiva sonnolenza rientrano infine alcune condizione mediche, dai disturbi che provocano dolore notturno (come cervicali o ernia del disco) ai problemi di origine psicologica come stress, ansia o depressione. Proprio per questo, nel nostro catalogo in InMaterassi abbiamo materassi specifici per chi soffre di cervicale.

Per approfondire: Materasso duro o morbido? Il migliore per la schiena

Le problematiche legate al troppo sonno

Avere sempre sonno e dormire eccessivamente sono disturbi che a lungo andare non fanno bene alla nostra salute e sono dei segnali a cui prestare attenzione, di cui può essere utile parlare col proprio medico.

Chi dorme troppo, spesso durante la giornata soffre di mal di testa o lamenta una ridotta lucidità. Può sembrare strano, ma più dormi più hai sonno! Stravolgere i normali cicli sonno-veglia può rallentare il metabolismo e fare ingrassare apparentemente senza ragione.

Negli anziani, il troppo sonno sembra anche essere associato a una maggior insorgenza di malattie cardiache e diabete.

Quanto sonno è “troppo”?

inmaterassi troppo sonno

Abbiamo parlato di dormire eccessivamente e provare sempre sonnolenza, ma quante ore si dovrebbe dormire a notte?

La risposta dipende da vari fattori e dalle caratteristiche della persona, come età, sesso, condizioni fisiche e di salute, abitudini e stile di vita. In generale possiamo dire che un adulto dovrebbe dormire dalle 7 alle 9 ore, un bambino in età scolare dalle 9 alle 11 ore al giorno e un anziano dalle 7 alle 8 ore.

Se ne sentiamo il bisogno, possiamo concederci anche un piccolo riposino pomeridiano, purché non superiore ai 30 minuti!

Sonnolenza eccessiva? Ecco i rimedi!

Se soffri di sonnolenza eccessiva durante il giorno, una volta escluse le cause mediche, ci sono alcuni accorgimenti che puoi mettere in atto.

Inizia dalle abitudini legate al ciclo sonno-veglia e prova a regolarizzare gli orari, andando a letto non troppo tardi e svegliandoti sempre alla stessa ora. Naturalmente garantendo le ore necessarie di sonno in base alla tua età!

Vietati i dispositivi elettronici prima di dormire, che possono agitare il sonno e impedirti di riposare serenamente. Scegli piuttosto un buon libro per rilassarti o dai un’occhiata ai nostri consigli per addormentarsi velocemente . Evita inoltre di mangiare eccessivamente la sera e di assumere sostanze eccitanti come il caffè.

Come migliorare il sonno a partire dal materasso

persona dorme troppo inmaterassi

Anche l’ambiente in cui dormi influenza la qualità del tuo sonno: deve essere silenzioso e accogliente, piacevole e rilassante. Cura il design della tua camera da letto in modo che sia perfetto per le tue esigenze e ti faccia sentire a tuo agio.

A volte l’eccessiva stanchezza e il troppo sonno diurno possono essere causati dal materasso sbagliato. Per evitare interruzioni del riposo e fastidi notturni, il materasso deve essere comodo e in grado di sostenere adeguatamente il tuo corpo, assicurandoti la postura corretta durante il riposo.

Nello store InMaterassi trovi tanti prodotti scontati fino al 70%: scegli il materasso perfetto per te e migliora il tuo sonno!