Pulire il materasso in maniera periodica è importante per evitare la formazione di macchie, sporco, polvere e acari. In ferramenta o al supermercato si trovano detergenti specifici per la pulizia del materasso. Alcuni di questi però presentano al loro interno agenti chimici aggressivi che potrebbero rovinare il tessuto del materasso.

come-pulire-il-materasso

In questa guida, invece, vogliamo darti alcuni utili suggerimenti per pulire il materasso in modo naturale, utilizzando cioè dei metodi alternativi meno aggressivi, come il vapore o il bicarbonato.

Il tuo materasso è sfoderabile?

Diversi modelli di nuova produzione sono sfoderabili, soprattutto quelli in poliuretano come i materassi memory foam. Questo significa che si può rimuovere il tessuto superficiale attraverso una semplice cerniera.

Come pulire il materasso in questo caso? Il tessuto si lava e si smacchia facilmente in lavatrice. Ricordati di utilizzare il ciclo capi delicati e di non superare la temperatura di 30°C.

I vecchi materassi a molle purtroppo non sono sfoderabili per cui le operazioni di pulizia iniziano ad essere più delicate, soprattutto quando bisogna smacchiare il materasso o quando ci sono degli odori indesiderati.

Come si pulisce il materasso?

Le operazioni di pulizia andrebbero fatte un paio di volte l'anno, magari col cambio di stagione. E' importante infatti prevenire la formazione di macchie giallastre o acari della polvere. La sanificazione e l'igienizzazione del materasso non va mai trascurata per evitare sgradevoli sorprese: dagli odori alla presenza di allergeni.

Con l'aspirapolvere

E' la prima operazione per effettuare un'efficace pulizia del materasso. Serve per rimuovere la polvere e la pelle morta: non puoi immaginare quanta se ne accumuli e non solo negli strati più superficiali. Utilizzando degli speciali aspiratori, si è visto che si riescono a rimuovere dei cumuli sorprendenti di pelle morta che vanno poi a nutrire gli acari della polvere.

Gli aspirapolvere che utilizziamo generalmente a casa non hanno una potenza tale da arrivare negli strati più interni, ma servono comunque per pulire il materasso almeno nei suoi strati più superficiali.

Con il bicarbonato

E' il metodo più economico e semplice di tutti. Il bicarbonato di sodio è una sostanza facilmente reperibile in qualsiasi supermercato e ha un costo davvero bassissimo. Viene utilizzato per disinfettare la frutta o la verdura, ma anche per pulire casa.

E' sufficiente creare una miscela di acqua e bicarbonato per ottenere un composto detergente, antibatterico e anti-odore.

COME FARE? Inizia ovviamente a rimuovere cuscini e biancheria e fai aerare il materasso. Esegui queste operazioni con una giornata ben ventilata o soleggiata, in modo da rendere più rapida l'asciugatura dopo la pulizia del materasso. In una bacinella versa il tuo composto di acqua e bicarbonato ed inizia a strofinarlo sulla superficie servendoti di una spazzola delicata.

Non c'è bisogno di esagerare con le quantità: bastano un paio di cucchiai in una bacinella d'acqua. Esegui la stessa operazione anche dall'altro lato e lascia riposare le superfici per qualche minuto. Con uno strofinaccio pulito ed asciutto strofina la superficie del materasso, rimuovendo il bicarbonato che potrebbe essere rimasto sulla superficie e gli eventuali residui di polvere.

Come rimuovere le macchie dal materasso?

Il problema maggiore sono le macchie di sangue che si sono asciugate. Se infatti la macchia è fresca può essere sufficiente strofinarla con acqua fredda (mai usare acqua calda che potrebbe peggiorare la situazione e formare un alone indelebile). Se non dovesse venire via usare anche un po' di acqua ossigenata (in rapporto 1:5 con l'acqua fredda) che bisogna far agire per circa 1 ora.

Se la macchia è invece già secca, oltre all'acqua ossigenata, puoi provare con l'aceto o con il limone a cui bisogna aggiungere del sale. Si bagna la macchia del materasso, e poi la si cosparge con il succo di limone (o aceto) e poi con del sale da cucina. Si strofina con una spazzola delicata e si lascia asciugare. A questo punto si può pulire il materasso con acqua e bicarbonato per rimuovere gli eventuali odori di limone o aceto che si sono formati.

Altri strumenti per pulire il materasso

Anche il vapore caldo è un ottimo modo per pulire e sterilizzare il materasso. Il vapore facilità la rimozione di macchie, anche le più difficili da togliere, cattivi odori e sporco in generale.

E' efficace contro le macchie di pipì, sangue e muffa, ma c'è bisogno di quello che viene chiamato vaporetto, uno strumento simile ad un aspirapolvere che però emette un getto di vapore caldo. E' proprio il calore ad uccidere germi e batteri e a disinfettare il materasso.

Conclusioni

Quando si ha un bambino piccolo oppure un cane che ancora rischia di fare la pipì sul letto, è meglio prevenire il problema della pulizia della macchie. Per questa ragione consigliamo ai nostri clienti di utilizzare un buon coprimaterasso impermeabileIn questo modo si isola il materasso, proteggendolo da liquidi ed odori indesiderati.

Per rendere più semplici e veloci le operazioni di pulizia, consigliamo inoltre di scegliere dei materassi sfoderabili. Ne esistono tanti in commercio e nel nostro negozio online ne trovi tanti ad un rapporto qualità prezzo più che conveniente. Eccone 3 che potrebbero interessarti...

Prodotti correlati

Questo sito usa i cookie, continuando la navigazione ne accetterai l'uso.
Termini e condizioni d'uso - Policy privacy