- News Materassi Online
- 1 likes
- 14342 views
Diversi studi hanno dimostrato che il corpo umano ha mediamente bisogno di riposare 7-8 ore ogni notte. In questa fase vengono rigenerati i tessuti muscolari, la spina dorsale può stendersi, il cuore, la pelle e perfino i capelli ne hanno giovamento.
Non tutti però sono in grado di dormire bene la notte, con conseguenze che si possono poi ripercuotere anche sul lavoro con stati di nervosismo, scarsa attenzione e stanchezza cronica. Molto spesso la causa di questo problema ha radici profonde e va trattata con professionisti del settore. Capita però molto di frequente che siano le cattive abitudini ad influenzare la qualità del sonno. Ecco allora 5 regole per riuscire a dormire bene la notte.
- 1 - Attenzione a quello che mangi prima di andare a dormire
Il metabolismo del corpo umano è decisamente più veloce nelle prime fasi del giorno, quando cioè occorre energia per studiare o lavorare. Dovendo poi riposare durante la notte, dopo le 19 il corpo inizia a "prepararsi" per la fase di riposo, in cui è necessaria una quantità di energia minore. Questo significa che la sera, non molto oltre le ore 20.00, è importante consumare una cena leggera, povera di grassi e di carboidrati.
In questo modo l'organismo non verrà appesantito da una digestione difficoltosa che può provocare sete e influenzare la qualità del sonno. Attenzione anche al consumo di alcolici: condizione in maniera notevole il tuo riposo!
- 2 - Stop ai problemi
E' vero che il lavoro spesso ci causa preoccupazioni che si trascinano anche fuori dagli orari di ufficio, ma è opportuno dedicare le giuste attenzioni al proprio corpo. Uno stato di stress costante induce il corpo a non rilassarsi mai: sorgono così cefalee, dolori muscolari dovuto allo scarso riposo che non migliorano certamente i problemi che ci affliggono, anzi.
Dopo l'orario di lavoro, è importante smettere di pensare ai problemi, alle preoccupazioni e lasciare ciò che provoca stress sul proprio ambiente di lavoro. Ci sono bollette da pagare, fatture da emettere ... se ne parla domani! Poi si vede...
- 3 - TV, Smartphone e Tablet... un veleno per il cervello
Guardare la televisione fino a tarda ora, restare su Facebook o Twitter per tutta la sera, influisce negativamente sulla qualità del sonno. E' stato dimostrato scientificamente che per dormire bene la notte è necessario spegnere tutti gli apparecchi elettronici almeno 30 minuti prima di andare a dormire. Meglio un buon libro, aiuterà a rilassarci potendo affrontare così la giornata seguente con più forze ed energie.
- 4 - Il vantaggio dello sport
Fare attività fisica non permette solo di tonificare la propria muscolatura e di migliorare più in generale la propria condizione fisica. Lo sport aiuta infatti a "stancare" il nostro organismo, permettendoci di dormire prima, meglio e più a lungo. Attenzione però a non praticare attività molto intense poco prima di andare a dormire: l'adrenalina che abbiamo accumulato potrebbe causare molti problemi a prendere sonno. Per chi quindi si chiede come fare a dormire subito e bene la risposta è proprio in una buona e salutare attività fisica.
- 5 - La notta è fatta per dormire
Va bene uscire la sera e magari far tardi, ma attenzione: se diventa un'abitudine questo può portare notevoli problemi, alterando i ritmi biologici del nostro organismo. Anche per gli studenti nottambuli vale lo stesso consiglio: meglio studiare nelle ore di luce.
Dedicare infatti la notte ad attività diverse dal riposo comporta uno stato di stanchezza perenne e, anche se c'è la possibilità di dormire fino a tardi, il metabolismo ne risente.
Attenzione ovviamente anche a dove si sceglie di dormire: il materasso ha un'importanza assoluta. Dormire su un vecchio materasso di lana certamente è certamente diverso dal buon sonno ristoratore che viene garantito da un materasso in memory o in lattice. - Leggi il nostro approfondimento su che cos'è il memory foam.
Lo stesso vale anche per la scelta del cuscino: se la sua dimensione o la sua altezza non sono adatti alla posizione in cui dormiamo, possiamo svegliarci prima del previsto per dolori al collo o alla cervicale.
LEGGI ANCHE - Come combattere l'insonnia, i consigli dello specialista
In basso ti mostriamo alcune soluzioni, materassi e cuscini, che potrebbero interessarti. Il prezzo è super scontato e ti permetteranno finalmente di dormire bene e più a lungo.