- News Materassi Online
- 0 likes
- 12544 views
Quanto dormiamo e quanto dovremmo dormire?
Secondo dei recenti studi riportati dal sito dica33.it il 34% dei cittadini europei ha difficoltà ad addormentarsi oppure non riesce a dormire a sufficienza. (leggi qui le statistiche complete). Addirittura il 40% degli intervistati ha ammesso di dormire poco e male tutti i giorni e di essere pronto a sperimentare nuovi e validi metodi per combattere l'insonnia. Sulle 8 ore consigliate mediamente per un adulto alcune persone dormono meno della metà del tempo. Ma cerchiamo di far chiarezza su alcuni aspetti importanti...
Che cos'è l'insonnia?
L'insonnia è un disturbo che riguarda l'alterazione della qualità e della quantità del sonno. Generalmente si riconosce perché la persona che ne soffre è insoddisfatta del proprio riposo: lo considera insufficiente o poco soddisfacente. Può presentarsi in diversi modi in funzione di tre parametri importanti:
- la durata dell'insonnia - questo disturbo può manifestarsi in forme diverse anche nella stessa persona. Può essere transitoria se associata ad esempio a periodi della propria vita di ansia e forte stress, oppure cronica.
- causa del disturbo - può dipendere o meno da problemi fisici o psicologici. La depressione ad esempio può essere una causa di insonnia.
- tipo di insonnia - si può fare fatica ad addormentarsi (insonnia iniziale), svegliarsi più volte nel cuore della notte (insonnia centrale) oppure svegliarsi troppo presto al mattino (insonnia terminale)
Come curare l'insonnia cronica?
La domanda che ci si pone più frequentemente è: come faccio a combattere l'insonnia? Quali sono le possibili terapie? Esistono dei rimedi naturali? Devo cambiare stile di vita? Purtroppo non esiste una risposta univoca per queste domande, non c'è un interruttore da premere per farci addormentare. I fattori che causano l'insonnia possono essere tantissimi ed agire su più fronti in modo inconsapevole. Ciò che è certo è che questo disturbo può provocare stanchezza cronica e irritabilità, nei casi più leggeri, e vere e proprie patologie nei casi più gravi.
Se ci si accorge di avere difficoltà a dormire da tanto, troppo tempo, allora vuol dire che non si tratta di un problema temporaneo, ma che va trattato in maniera opportuna con degli esami. Il consiglio è di non sottovalutare il problema ma di trattarlo in maniera adeguata. Esistono degli esami specifici ed in genere si ricorre alla polisonnografia, in cui si tiene sotto controllo il paziente per una notte monitorando eventuali apnee notturne, fasi del sonno e risvegli vari.
Ovviamente prima di ricorrere ad antidepressivi o farmaci di varia natura, è necessario sottoporsi ad alcune analisi ed ascoltare il parere del proprio medico o di uno specialista. Il consiglio è di non curare l'insonnia da soli!
Come combattere l'insonnia con metodi naturali
Se questo disturbo è di carattere provvisorio possono essere provate alcune strade alternative alla terapia clinica. Dire che sia possibile combattere l'insonnia con le erbe non è esatto, soprattutto se di fondo c'è una patologia. Nel caso invece in cui si tratta di un periodo di stress, allora esistono diverse tisane in commercio a base di piante officinali che possono attenuare il disturbo: valeriana, camomilla, lavanda e luppolo sono solo alcune delle erbe utili allo scopo. Con queste, spendendo davvero poco, è possibile preparare delle ottime tisane per sconfiggere l'insonnia.
In farmacia trovi tanti rimedi naturali, come i Fiori di Bach e oli essenziali, che potranno alleviare il disturbo. E' questo uno dei casi in cui l'omeopatia può davvero dare un contributo prezioso. Anche in supermercato vendono delle utili pillole a base di melatonina: queste generalmente sono consigliate a chi ha difficoltà ad addormentarsi.
Consigli per eliminare l'insonnia
Le erbe però servono a ben poco se non c'è uno stile di vita corretto alla base.
- La scelta del materasso - Innanzitutto la domanda che ti devi porre è: dove dormi? Quanto è vecchio il tuo materasso? Perché se il supporto su cui riposi ogni notte è vecchio, logoro e magari deformato allora non ti devi meravigliare se soffri di insonnia. Il primo consiglio è quindi di scegliere un materasso nuovo, che sia ergonomico e di alta qualità. Non c'è bisogno di spendere tanto per un buon materasso ortopedico grazie anche alle tante offerte online.
- Il cuscino - Oltre al materasso, attenzione anche a come scegliere il cuscino. Resta a diretto contatto con il tuo viso per quasi il 30% della tua vita e può influenzare più di quello che pensi la tua vita. Dormire su un cuscino poco adatto rischia di portare problemi alle articolazioni, al collo e alle spalle. I medici oggi consigliano i nuovissimi cuscini in memory.
- L'alimentazione - Molto spesso ci si chiede: è possibile curare l'insonnia con l'alimentazione? La vera domanda è, cosa siamo abituati a mangiare la sera? Dopo le 19.00 il metabolismo del corpo umano inizia inevitabilmente a rallentare, si prepara per il riposo. E' necessario quindi riflettere bene su cosa si mangia. Non esistono cibi per combattere l'insonnia ma un'alimentazione attenta può dare davvero un contributo importante. Niente cibi grassi e pochissimi carboidrati. La sera è preferibile consumare tanta verdura e delle proteine, verranno smaltite rapidamente e non ci appesantiranno andando a dormire.
- La musica - Alcuni studi hanno dimostrato che la musica di Mozart ha delle importanti proprietà benefiche sul nostro cervello. La musica classica in generale può aiutare a sconfiggere l'insonnia, o la musica zen detta anche New Age. Certo andare a dormire tenendo un apparecchio elettronico in funzione, o peggio ancora gli auricolari con il cellulare vicino, non è proprio il massimo, anzi! Lo sconsigliamo.
- Via tutti i dispositivi elettronici - Prima di andare a dormire (per almeno 30 minuti) consigliamo di non guardare in tv film violenti o horror. Potrebbero aggiungere uno stato d'ansia poco prima di prendere sonno, turbando il nostro riposo. Il cellulare va rigorosamente spento e possibilmente anche il WiFi di casa scollegato. Cerchiamo di dormire in un ambiente con un campo elettromagnetico il più basso possibile.
- SPORT - Se sei un sedentario, sappi che l'attività sportiva è uno dei fattori che la sera, prima di addormentarsi, può fare la differenza. Quel senso piacevole di stanchezza dovuto allo sport, ad un corso, ti permetteranno di dormire meglio e più a lungo. Sapevi inoltre che tantissimi usano lo yoga per combattere l'insonnia?
Quanto è vecchio il tuo materasso?
All'interno di questa guida ti abbiamo dato numerosi consigli per vincere l'insonnia in maniera natura o attraverso l'uso di farmaci e di un supporto clinico. Il primo passo però è quello di chiederti "ma io dove sto dormendo?". Sei sicuro della qualità del tuo materasso? Se è molto vecchio è opportuno cambiarlo. Un materasso nuovo infatti può permetterti di riposare meglio, soprattutto considerando i nuovi materiali con cui sono realizzati.
Il memory foam, ad esempio, crea una nicchia naturale in cui potrai sentirti a tuo agio e dormire con la colonna vertebrale perfettamente diritta. Al mattino non avrai più dolori articolari, potrai attenuare i problemi di lombosciatalgia, il male al collo, ... e tutto ciò spendendo davvero poco! Non ci credi? Guarda i nostri prezzi in basso...