Metodi efficaci per addormentarsi velocemente!

come-addormentarsi-velocemente

Fai fatica a prendere sonno? Anche se la stanchezza è tanta, non riesci a rilassarti e a dormire tranquillamente? Non sei l’unica persona ad avere questo problema e per fortuna una soluzione c’è, anzi più di una!

Noi di InMaterassi abbiamo selezionato alcune tra le migliori tecniche per addormentarsi velocemente, dalla respirazione ai movimenti muscolari: scopri come abbandonarti tra le braccia di Morfeo più rapidamente e goderti un sonno di qualità.

In questo articolo scoprirai:

Perché è importante addormentarsi in pochi minuti?

Come abbiamo visto più volte nel nostro blog, le ore di sonno necessarie per un buon riposo variano a seconda dell’età e delle persone. Stare svegli fino a tardi può avere dei riscontri negativi sia sulla nostra produttività durante la giornata (specie a lavoro o alla guida) sia sulla nostra salute.

Dormire poco, infatti, rallenta il metabolismo con un conseguente aumento di peso e affatica la mente rendendoci più aggressivi e irascibili.

Riposare bene e nei tempi giusti, quindi, ci rende persone migliori e più in salute!

Addormentarsi velocemente usando il caldo e il freddo

come-addormentarsi-velocemente

Per dormire bene, però, non è importante solo riposare su un ottimo materasso, ci sono tanti altri fattori da considerare. La temperatura gioca un ruolo fondamentale in ogni aspetto della nostra vita, quindi anche durante il riposo notturno. Per l’estate ad esempio esistono dei rimedi per addormentarsi con l’afa, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo.

Più in generale per favorire il sonno è bene che la temperatura della stanza sia attorno ai 18,5° C, anche in inverno. Il cervello, infatti, ha bisogno di essere “raffreddato” per prepararsi al riposo.

Altro trucco per addormentarsi è fare una doccia calda prima di coricarsi perché ha effetti benefici sul rilassamento del corpo, così come sciacquare il viso con acqua fredda: in questo modo, oltre ad abbassare la temperatura corporea, si regolarizza la pressione sanguigna e si diminuiscono i battiti cardiaci.

La tecnica di respirazione 4-7-8 per addormentarsi in pochi minuti

Il controllo della respirazione è uno dei metodi per addormentarsi tranquilli e in breve tempo.

Questo esercizio è preso in prestito dalla yoga e si basa sulla regolazione del respiro, attraverso questo processo, infatti, si aumenta l'ossigenazione del sangue e contemporaneamente si abbassa il ritmo cardiaco.

Ecco come funziona la tecnica di respirazione 4-7-8:

  • Stenditi a letto e rilassati
  • Posiziona la lingua sul palato, dietro gli incisivi superiori
  • Espira profondamente dalla bocca, facendo uscire tutta l’aria dai polmoni
  • Chiudi la bocca e inspira dal naso contando fino a 4
  • Trattieni il respiro contando fino a 7
  • Rilascia l’aria dalla bocca contando fino a 8
  • Ripeti per 3 volte

Questa tecnica può essere utile non solo per addormentarsi in un minuto, ma anche per rilassarsi in situazioni di stress.

Distrarre la mente per addormentarsi tranquilli

come-addormentarsi-velocemente

Se con l’acqua fredda e regolando la temperatura della stanza cerchiamo di “raffreddare” il cervello, è proprio perché è questo l’organo che gioca un ruolo fondamentale nel processo di addormentamento. Se abbiamo troppi pensieri o preoccupazioni durante il giorno, è facile che queste ci tengano svegli anche la notte.

Quindi come possiamo “ingannare” la nostra mente per prendere sonno prima? Ecco alcuni trucchi:

  • Se in 20 minuti non hai ancora preso sonno alzati, vai in un’altra stanza e leggi un libro con la luce soffusa, non guardare TV o smartphone, la luce blu riduce la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il sonno.
  • Riduci al minimo le fonti di rumore o quelle luminose, già mezz’ora prima di andare a letto, per TV e smartphone vale lo stesso discorso del punto precedente.
  • Ascolta musica rilassante con un ritmo lento (tra i 60 e gli 80 pbm) in questo modo rallenterai la frequenza cardiaca favorendo il rilassamento, oppure ascoltando un video ASMR.
  • Immagina di essere nel tuo posto preferito o in una situazione piacevole e soprattutto rilassante (puoi aiutarti anche con gli aromi di alcune erbe naturali, come la lavanda).

Ma il cervello non è l’unico responsabile dell’insonnia, anche la tensione muscolare può renderci difficile prendere sonno in pochi minuti.

Come addormentarsi in 2 minuti la tecnica dei marines

Quando si sta scomodi o si è tesi riposarsi diventa molto difficile, ne sanno qualcosa i marines che spesso si trovano a dover dormire in situazioni estreme. Per questo i soldati utilizzano un metodo di rilassamento muscolare che prevede la contrazione e la distensione progressiva dei muscoli di tutto il corpo: dal viso, al collo, spalle, braccia, petto, addome, gambe e piedi.

Mentre esegui questi movimenti, il consiglio è di ripetere i movimenti un paio di volte, cerca di immaginare un luogo piacevole per te: prenderai sonno in pochi minuti!

Come creare l’ambiente giusto per addormentarsi velocemente

come-addormentarsi-velocemente

Oltre alle varie tecniche che abbiamo visto fin qui, ribadiamo l’importanza di prestare attenzione anche all’ambiente in cui ti riposi. Temperatura corretta, mancanza di illuminazione e di stimoli sonori fastidiosi non bastano se dormi su un materasso scomodo!

Avere un letto troppo morbido o troppo rigido può far allungare i tempi in cui ti addormenti, per questo è importante ascoltare il tuo corpo e le tue esigenze anche (e soprattutto) durante il riposo.

Ti svegli con dolore ai muscoli cervicali o alla schiena? Probabilmente il tuo materasso è troppo duro, per questo ti consigliamo di valutare un materasso in memory che si adatti alle linee del tuo corpo ma che allo stesso tempo ti dia il corretto supporto per la colonna vertebrale. E se hai acquistato da poco il materasso ma si è rivelata una scelta sbagliata? Puoi risolvere aggiungendo un topper in memory foam.

Durante il giorno ti sembra di assumere una posizione ingobbita? Oltre a fare attenzione alla postura mentre sei alla scrivania, probabilmente il tuo materasso è troppo morbido. Un materasso a molle insacchettate a portanza differenziata o i nostri modelli di materassi in lattice potrebbero aiutarti ad assumere la posizione corretta mentre dormi e a non rischiare di avere la gobba!

Prova le tecniche che ti abbiamo svelato in questo articolo, ma fallo sul materasso giusto: scopri tutti i prodotti per il buon riposo su InMaterassi!

Prodotti correlati