- News Materassi Online
- 0 likes
- 3843 views
Cervicale: come dormire per ridurre i dolori
Soffri di cervicale e di notte non riesci a trovare una posizione comoda a letto? Al mattino ti svegli con un forte dolore al collo e alle spalle? Se è così, sicuramente ti starai chiedendo cosa puoi fare per alleviare questo disturbo e tornare a dormire bene.
La cervicale è un disturbo piuttosto frequente, che incide sulla qualità della vita delle persone e che può essere migliorato con alcuni accorgimenti. In questo articolo ti diamo qualche consiglio su come dormire in caso di cervicale per ritrovare sonni tranquilli!
- Le cause dei dolori cervicali durante il sonno
- I trucchi per riposare meglio con la cervicale
- Posizioni per evitare i dolori
- L’importanza del cuscino giusto
- Abitudini e stile di vita
- Hai controllato il tuo materasso?
Le cause dei dolori cervicali durante il sonno
Oltre a interferire con lo svolgimento delle attività quotidiane, causando rigidità nei movimenti, dolori e mal di testa, la cervicale può disturbarti anche di notte, interrompendo il sonno e facendoti percepire una grande stanchezza al risveglio.
L’infiammazione è spesso provocata da una postura sbagliata, che crea tensioni muscolari nel collo e nelle spalle. Anche l’ansia e lo stress possono peggiorare la cervicalgia, contribuendo alla rigidità delle zone interessate.
L’accumularsi di queste contratture e l’assunzione di posizioni errate, sia di giorno che di notte, finiscono col rendere doloroso ogni piccolo movimento.
I trucchi per riposare meglio con la cervicale
Viste le cause, c’è qualcosa che puoi fare per ridurre i dolori cervicali e goderti un sonno più piacevole? Per fortuna, la risposta è sì.
Vediamo insieme qualche suggerimento per riuscire a dormire bene anche con la cervicale!
Posizioni per evitare i dolori
La prima cosa su cui puoi agire è la posizione assunta durante il riposo. Se è vero che di giorno devi provare a mantenere allineata la testa con la colonna vertebrale e a rilassare i muscoli contratti, anche di notte non puoi dimenticarti della cervicale!
Essere consapevoli di come dormiamo non è facile, perché spesso ci muoviamo durante il sonno e assumiamo diverse posizioni senza rendercene conto.
In ogni caso, almeno quando ti addormenti, evita posizioni in cui il collo e la schiena sono in tensione. Ad esempio, dormire a pancia in giù con la guancia appoggiata al cuscino è sconsigliato, perché provoca una torsione del collo per diverse ore e non permette di rilassare la zona.
Per scegliere la posizione giusta, ricorda che ognuno ha le proprie caratteristiche e che è importante ascoltare i messaggi del tuo corpo per capire cosa ti fa stare veramente bene.
L’importanza del cuscino giusto
Come avrai capito, per ridurre i dolori cervicali mentre dormi è fondamentale prestare attenzione alla linea assunta dalla colonna vertebrale. Per questo accorgimento, un buon alleato è il cuscino.
Non esiste un cuscino valido per tutti: molto dipende da come dormi, dall’intensità del dolore e dalle tue caratteristiche fisiche.
In generale i cuscini per cervicale sono studiati per accogliere e sostenere la zona del collo e delle spalle, favorendone il rilassamento. Quelli in Memory Foam sono particolarmente indicati, perché si adattano al tuo corpo garantendo elevati livelli di comfort.
Qualunque sia il cuscino adatto a te, verifica che la testa e il collo non assumano strane angolazioni che peggiorano la cervicale.
Per approfondire: Dormire senza cuscino fa bene o fa male?
Abitudini e stile di vita
Potrà sembrarti strano, ma i rimedi per ridurre i dolori cervicali notturni non si limitano al momento del sonno!
Molte volte infatti uno stile di vita poco salutare e alcune cattive abitudini incidono sulla salute del tratto cervicale e hanno ripercussioni mentre dormi. Cosa puoi fare quindi? Di giorno prova a controllare la tua postura, evitando posizioni sedentarie per troppe ore, e fai un moderato esercizio fisico, rinforzando la muscolatura del collo e mantenendo mobili tutte le articolazioni.
Prova a ridurre le cause di stress e tensione e a rilassarti prima di andare a dormire, evitando l’uso di dispositivi elettronici e magari ascoltando video AMSR per addormentarti.
Hai controllato il tuo materasso?
Seguendo tutte queste indicazioni, gradatamente i dolori cervicali dovrebbero ridursi e il tuo sonno tornare sereno e tranquillo. Se tuttavia continui ad accusare forti disturbi alla cervicale, rivolgiti al tuo medico per capire come risolvere il problema.
Un altro elemento che dovresti considerare per la tua cervicale è il materasso su cui trascorri la notte, perché questo incide sulla qualità del riposo. Riposare bene è fondamentale per scaricare la tensione accumulata durante il giorno e recuperare le energie.
Non dovresti usare né un materasso troppo morbido, né un materasso troppo rigido, ma uno in grado di accoglierti comodamente e di sostenere il tuo peso. In generale i materassi per chi soffre di cervicale o per chi ha un’ ernia al disco permettono di rilassare la muscolatura e aumentare il tuo benessere durante il sonno.
Come per i cuscini, non c’è il prodotto giusto in assoluto, ma quello adatto a te: dai un’occhiata alla nostra gamma di materassi e migliora il tuo riposo!