Cause e rimedi all’apnea notturna

apnea notturna

L’apnea notturna è un disturbo del sonno che si presenta con delle frequenti interruzioni della respirazione mentre si dorme.

Esistono tre tipi di apnea notturna:

  • l’apnea di tipo centrale, che è di origine neurologica ed è causata da una mancanza di impulsi nervosi alla muscolatura respiratoria, ossia il cervello non manda gli stimoli per la contrazione e distensione dei muscoli;
  • l’apnea ostruttiva (Obstructive Sleep Apnea - OSA) che è causata da un’ostruzione o un collasso delle vie aeree superiori;
  • l’apnea mista, che è un connubio tra l’apnea centrale e l’OSA.

Quando si parla di apnea notturna?

apnea notturna

Durante il sonno può succedere che si smetta per qualche secondo di respirare, ma quando le apnee notturne diventano lunghe (almeno 10 secondi) e frequenti (più di 5 volte per ora di sonno) si è di fronte a un vero caso di OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome).

Quali sono i sintomi di apnea notturna?

Accorgersi di soffrire di apnee notturne non è semplice per chi ne soffre. Nonostante la mancanza di ossigeno costringa al risveglio, difficilmente la persona si accorge di questi brevi momenti di veglia.

Più facile è che se ne accorgano i familiari o il coniuge/convivente che trascorre la notte con il compagno o la compagna che ne soffre.

Ma allora come riconoscere le apnee notturne? I sintomi sono molto subdoli e possono essere paragonabili a quelli che conseguono una notte dal sonno disturbato:

  • sonnolenza mattutina;
  • cefalea;
  • bocca secca al risveglio;
  • cattivo umore;
  • mancanza di concentrazione;
  • riduzione dei riflessi e della destrezza manuale.

Altri segnali che possono far pensare a sintomi di apnea notturna sono:

  • risvegli frequenti con la sensazione di soffocare;
  • necessità di urinare spesso nell’arco della nottata;
  • sudorazione eccessiva;
  • russamento frequente;

pause respiratorie (le più complesse da riconoscere).

riconoscere apnea notturna

Nel caso ti riconoscessi in queste situazione, noi di InMaterassi ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico o a uno specialista del sonno per segnalare i disturbi.

In caso di sospette apnee notturne ti verrà consigliato di sottoporti alla polisonnografia: un esame diagnostico strumentale a domicilio che misura il russamento, la frequenza cardiaca, i movimenti notturni, la qualità del sonno, l'ossigenazione del sangue e altri parametri vitali durante il sonno.

Le cause dell’apnea notturna

L’insorgere dell’apnea notturna è da attribuirsi ad abitudini di vita errate o dannose come ad esempio:

  • un consumo abbondante di alcolici;
  • una dieta composta da cibi grassi che portano a un aumento significativo del peso;
  • il vizio del fumo.

Anche assumere abitualmente sedativi o che farmaci che favoriscono il sonno può avere come conseguenza l’insorgere delle apnee notturne.

Le conseguenze delle apnee notturne sulla salute

Le apnee notturne sono una patologia cronica che mette a rischio il benessere fisico e mentale di chi ne soffre, causando effetti collaterali anche ad altri organi.

Oltre a cuore, polmoni e cervello, infatti, l’apnea notturna può avere effetti anche sul pancreas e sui reni, aumentando il rischio di sviluppare il diabete.

Altra conseguenza da non sottovalutare è l’impatto dell’apnea notturna sulla vita di tutti i giorni.

La sonnolenza e il calo di attenzione causati da questo disturbo possono avere conseguenze negative, ad esempio, sulle performance di guida: ACI e FISAR hanno condotto una ricerca che ha evidenziato come oltre 12mila incidenti l’anno in Italia siano causati da colpi di sonno mentre si guida.

Come risolvere il problema delle apnee notturne

I rimedi contro le apnee notturne sono da individuare in un cambio delle abitudini di vita delle persone che ne sono vittime.

Perdere peso, attività fisica quotidiana, stop ad alcol e sigarette possono ridurre il verificarsi delle apnee e in generale migliorare il proprio rapporto con se stessi e la vita di tutti i giorni!

Nei casi di OSAS più gravi, in cui sono presenti ostruzioni o prolassi delle vie aeree superiori è invece necessario l’intervento chirurgico nella zona interessata, come: naso, palato, base della lingua, tonsille e adenoidi.

intervento apnee notturne

Questo disturbo colpisce con un'incidenza maggiore gli uomini, ma i casi di apnee notturne sono in aumento anche nella popolazione femminile: il consiglio quindi è di prevenire le apnee notturne conducendo uno stile di vita sano ed equilibrato.

Apnee notturne: scegliere il materasso giusto può alleviare il problema

buon riposo con il giusto materasso

Anche le abitudini legate al riposo possono influire sull’insorgenza di questo problema del sonno.

Materassi o cuscini datati o scorretti per le posizioni che assumiamo durante la notte possono incidere pesantemente non solo sulla qualità del sonno, ma anche sulla nostra salute. Per questo è opportuno scegliere il materasso più adatto alle tue esigenze.

Ecco alcuni esempi di modelli di materasso e materiali che potrebbero aiutarti a migliorare le tue notti.

  • Materasso in lattice: ideale anche se soffri di allergie ad acari e pollini e indicato per chi ha la necessità di riposare in posizione laterale o a pancia in giù.
  • Materasso in waterfoam: grazie alla struttura che si adatta al peso del tuo corpo avrai sempre il sostegno ideale per te.
  • Materasso in memory: la superficie anatomica segue le naturali curve della colonna vertebrale, anche se riposi su un fianco.
  • Topper memory: hai da poco acquistato un nuovo materasso ma la qualità del tuo sonno non è migliorata? Non serve sostituirlo, basta aumentare il comfort aggiungendo un topper.

Le apnee notturne sono un problema serio che non va sottovalutato. Il giusto materasso può aiutarti ad alleviare il problema, ma se hai il dubbio di soffrire di questo disturbo ti consigliamo di rivolgerti a uno specialista.

Scopri e scegli il materasso migliore per te su InMaterassi!

Questo sito usa i cookie, continuando la navigazione ne accetterai l'uso.
Termini e condizioni d'uso - Policy privacy